ARTISTI Il duo “La Dama e l’Unicorno” nasce nell’anno 2011 con l’intenzione di proporre musica…
ARTISTI
Il duo “La Dama e l’Unicorno” nasce nell’anno 2011 con l’intenzione di proporre musica d’ispirazione celtica: contemporaneamente alla ripresa di brani della tradizione anglo-irlandese e bretone, vengono proposti arrangiamenti di brani medioevali e pezzi inediti, il cui testo prende ispirazione da storie e leggende del folklore europeo. Nel corso di questi anni sono stati allestiti degli spettacoli tematici che, a compendio dell’esecuzione musicale, propongono la drammatizzazione di storie e racconti.
Dal 2011 il gruppo ha partecipato a più di 100 eventi prevalentemente nel Centro e nel Nord Italia, esibendosi anche in giardini di particolare bellezza come, ad esempio, il Castello di Grazzano Visconti o l’Isola del Garda. Il duo ha partecipato in questi anni ai Festival Internazionali quali Lucca Comics and Games (2012), Festival dei Gufi (2017).
Nel 2015 è stato scelto come testimonial dalla Fondazione benefica Arpa, presieduta dal M. Andrea Bocelli, e ha vinto le selezioni nazionali per partecipare all’edizione 2016 del Festival internazionale di musica folk “Folkest”.
Anastasia Giusti (Voce, Arpa Celtica, Flauto traverso)
nata a Lucca a metà degli anni ‘70, dopo il diploma in canto lirico si è dedicata allo studio e all’approfondimento della musica di tradizione celtica fino ad approcciarsi a strumenti tipici quali l’arpa celtica e il flauto irlandese. Si esibisce dal vivo da più di venti anni e ha preso parte a molteplici esperienze musicali cavallo tra la musica antica e il folk; con il duo “la dama e l’unicorno” porta i suoi spettacoli in giro per l’ Italia.
Daniele Ranieri (Chitarre)
nato a Lucca a metà degli anni ‘70, dopo la laurea in Filosofia si dedica allo studio della chitarra classica e folk con particolare interesse al folk inglese che unisce alla passione per la musica rinascimentale. Assieme alla cantante Anastasia Giusti si esibisce nelle piazze e nei Festival di tutta Italia.
Lorem ipsum
La Fondazione Arpa è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (O.N.L.U.S.) nata nel 1992 da una iniziativa del Prof. Franco Mosca per promuovere la ricerca e la formazione nei vari campi della Sanità.
Via Crispi, 35 – Pisa
(+39) 050 996811
info@fondazionearpa.it
La Fondazione Arpa raccoglie donazioni solo attraverso i canali tracciati e non ha e non ha mai avuto delegati incaricati di raccogliere donazioni in contanti in nessuna zona d’Italia o all’estero.