Progetti arpa

“Amico Cuore” una Innovativa Opportunità Educativa: una biblioteca di video on-line di medicina cardiovascolare per pazienti e studenti

“Amico Cuore” una Innovativa Opportunità Educativa: una biblioteca di video…

“Amico Cuore” una Innovativa Opportunità Educativa:
una biblioteca di video on-line di medicina cardiovascolare per pazienti e studenti


“Amico Cuore” è un progetto educativo innovativo lanciato da Fondazione ARPA (www.fondazionearpa.it) per migliorare l’educazione e la consapevolezza delle malattie cardiovascolari nei pazienti e nelle loro famiglie oltre a migliorare la qualità dell’educazione offerta agli studenti di medicina rispetto alle malattie cardiovascolari.

Il progetto è rivolto ai pazienti, ai loro care giver e agli studenti di medicina con diversi livelli di approfondimento, ma con un denominatore comune: l’adozione di strumenti comunicativi innovativi per migliorare l’educazione alla medicina cardiovascolare.

La pandemia di COVID-19 ha colpito i sistemi educativi di tutto il mondo, portando alla necessità della didattica a distanza per gli studenti e della telemedicina per seguire e interagire con i pazienti e le loro famiglie.

Non eravamo preparati mentalmente e tecnologicamente, ma ci siamo dovuti adattare velocemente.

La pandemia ci ha offerto l’opportunità di migliorare i nostri strumenti di comunicazione e di imparare a interagire in modo diverso. Abbiamo imparato che la comunicazione digitale è uno strumento potente e multiuso. L’uso delle piattaforme online ha ridotto notevolmente le distanze e ampliato l’accesso alla conoscenza. La pandemia ha appena accelerato la rivoluzione verso una società della comunicazione più digitale.
Sulla base dell’esperienza della pandemia vorremmo stabilire un percorso educativo innovativo per i pazienti e le loro famiglie per aumentare la consapevolezza sulla malattia che gli è stata diagnosticata e sulle diverse opzioni terapeutiche che possiamo offrire loro.

Vorremmo pubblicare una videoteca on-line open access sul tema della medicina cardiovascolare, della chirurgia e delle procedure trans-catetere che sia in grado di trasmettere tutte le informazioni importanti con un linguaggio facile, amichevole, accessibile e rassicurante. Per migliorare l’esperienza dei pazienti e ridurre l’ansia abbiamo pensato all’uso di cartoni animati come rappresentato di seguito.

I video saranno in più lingue, gli audio corredati di didascalie e renderemo accessibili i caratteri dei font.

Gli aspetti chiave del progetto possono essere così riassunti:
1. Fornire un’esperienza chiara e rassicurante ai pazienti
2. Esperienza accattivante. Imparare dagli esperti. Fornire un contenuto aggiornato di
livello superiore per gli studenti di medicina
3. Grafica e narrazione di alta qualità, concisione.
4. Navigazione senza interruzioni, accesso con un clic da laptop o telefono, on demand.

Costruire un’esperienza online distintiva per pazienti e studenti di medicina per migliorare l’efficacia della comunicazione medica richiede tempo, sforzi e investimenti significativi. Abbiamo una visione incentrata sul paziente e ci sforziamo di trovare modi per affrontare le disuguaglianze educative.

Ogni video presenterà un argomento che verrà trattato seguendo questo schema narrativo: sintomi, esami richiesti, diagnosi, terapie disponibili (mediche, chirurgiche, trans-catetere), aspettative di vita dopo il trattamento.

Prevediamo che la durata totale di ogni video sia di circa 5-7 minuti per facilitarne la fruizione.
I video saranno disponibili on-line sul nostro canale istituzionale YouTube come opportunità di OPEN ACCESS e verranno pubblicati anche attraverso i social network (LinkedIn, Facebook, Instagram, Youku, Qzone…).
I diritti d’autore dei video rimarranno proprietà della Fondazione ARPA.

Argomenti:

• Malattie dell’arterie coronarie
• Malattia della valvola aortica
• Malattia della valvola mitrale
• Malattia aortica
• Insufficienza cardiaca (scompenso cardiaco)
• Percorso ospedaliero paziente cardiochirurgico
• Percorso Riabilitativo cardiovascolare
• Percorso di follow-up ambulatoriale
• Rianimazione cardiopolmonare
• Fibrillazione Atriale
• Tromboembolia polmonare
• Prevenzione delle malattie cardiovascolari

Prof. Andrea Colli
Direttore Cardiochirurgia
Università di Pisa – Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
Responsabile del Progetto “Amico Cuore”

sostieni i progetti di ARPA

Puoi aiutare molte persone donando poco

Progetti recenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

FONDAZIONE ARPA A SUPPORTO DELLA “CASA SAN DANIELITO” IN PERU’

Nuovo progetto di cooperazione umanitaria per la Onlus pisana Pisa, novembre 2021. La Fondazione Arpa...

La Fondazione Arpa sostiene la ricerca contro il cancro neuroendocrino pancreatico

Il cancro neuroendocrino pancreatico (PNET) è un tumore raro, con un’incidenza che sta rapidamente aumentando...