Progetti arpa

La Fondazione Arpa sostiene la ricerca contro il cancro neuroendocrino pancreatico

Il cancro neuroendocrino pancreatico (PNET) è un tumore raro, con…

Il cancro neuroendocrino pancreatico (PNET) è un tumore raro, con un’incidenza che sta rapidamente aumentando negli ultimi anni e per il quale non esiste ancora una cura. La probabilità di sviluppare questo tumore varia moltissimo da individuo a individuo, ma data la sua rarità è un tumore sotto studiato per il quale conosciamo soltanto pochi fattori di rischio. Da un punto di vista genetico le nostre conoscenze sono ancora più limitate e, ad oggi, sono largamente insufficienti per poter predire il rischio individuale considerando le varianti genetiche che si possono trovare nel nostro genoma. Per questo motivo è impossibile organizzare delle strategie preventive o di screening della popolazione. Un gruppo di studio guidato dall’Università di Pisa, che vanta numerose collaborazioni internazionali, tra le quali il German Cancer Research Center (DKFZ) di Heidelberg ed Il National Cancer Institute (NCI) americano di Bethesda, con un progetto finanziato da Arpa, si è posto l’obiettivo di comprendere meglio quali mutazioni possano aumentare il rischio di sviluppare questa patologia. Lo scopo finale è quello di individuare profili genetici più suscettibili alla malattia in modo tale da poter agire attraverso la prevenzione. Lo strumento utilizzato è un “Genome Wide Association Study” ovvero uno studio su tutto il genoma, che prende in considerazione tutte le varianti genetiche associate a ciascun individuo.


STAI DONANDO €:

Infermieri

Questa opera vuole documentare, con la forza delle immagini, il lavoro quotidiano dell’infermiere nella sua autonomia professionale, colto dallo scatto fotografico attraverso volti, mani, gesti, sorrisi, pianti, con asciutta naturalezza e trasparenza attiva. LEGGI ANCORA

Io non sono Magritte

Il libro narra gli anni della vita di Magritte che vanno dal 1920 al 1940, i più importanti sia riguardo allo sviluppo artistico che alla sua vicenda umana. In questo periodo aderisce al surrealismo fino a diventarne, assieme a Dalì, uno dei maggiori e più significativi rappresentanti. LEGGI ANCORA

TRAPIANTI

L’accensione di un’idea, a volte, è condivisione con la persona che hai di fronte.
Così, seguendo il flusso della curiosità intorno alla donazione e al trapianto d’organi con il professor Franco Mosca, ideatore della Fondazione Arpa per la promozione della ricerca medica e della cultura della donazione, ho sentito ancora una volta la fotografia richiamata alla sua funzione per me primaria: documentare puntualmente attraverso l’anonima cronaca del quotidiano. LEGGI ANCORA

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA di La Perla Verde di Lucera (FG); due bottiglie

sostieni i progetti di ARPA

Puoi aiutare molte persone donando poco

Progetti recenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

“Amico Cuore” una Innovativa Opportunità Educativa: una biblioteca di video on-line di medicina cardiovascolare per pazienti e studenti

“Amico Cuore” una Innovativa Opportunità Educativa: una biblioteca di video on-line di medicina cardiovascolare per...

FONDAZIONE ARPA A SUPPORTO DELLA “CASA SAN DANIELITO” IN PERU’

Nuovo progetto di cooperazione umanitaria per la Onlus pisana Pisa, novembre 2021. La Fondazione Arpa...