Sostienici con una donazione minima di 20€
La parola Dolore richiama più di ogni altra cosa il concetto della sofferenza, esperienza della quale tutti noi abbiamo timore.
In Oncologia il dolore può diventare a un certo punto la malattiastessa. Per il malato che ha un dolore intrattabile, infatti, niente è più importante che avere la possibilità di farlo cessare.
Anche in Reumatologia il controllo del dolore è fondamentale. Le malattie reumatiche sono estremamente complesse, per lo più legate a disfunzioni del sistema immunitario e scatenate da agenti sconosciuti. Per molte di queste malattie il dolore è parte integrante di un quadro clinico che non è occasionale, ma tende ad essere cronico, impattando pesantemente sulla vita delle persone che ne sono affette. Ovviamente, sebbene ci siano anche altre opportunità di controllo del sintomo dolore, sicuramente la ricerca farmacologica rappresenta quella più rilevante per offrire prospettive concrete.
A Pisa, tutte queste branche della medicina offrono grandi opportunità, in quanto hanno una consolidata leadership sia a livello Nazionale che Internazionale sia per qualità di cure che per qualità della ricerca. Per questo motivo, facendo affidamento su questo solido background clinico-scientifico, Arpa ha investito negli anni fondi dedicati a sostenere ricerca in progetti per lo studio delle vie del dolore, dello sviluppo di nuovi farmaci e per lo studio delle malattie reumatiche.
Ricordiamo anche come i progetti di lotta al dolore sianoparticolarmente cari al Maestro Andrea Bocelli, Presidente Onorario di Arpa, che li ha sempre caldeggiati e sostenuti.
Aiutaci a proseguire su questa strada e ad aiutare i migliori ricercatori ad avere i mezzi per continuare a studiare dolore emalattie reumatiche, nella speranza di aumentare possibilità di cura eoffrire una qualità di vita migliore ad un numero sempre maggiore di pazienti.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Il cancro è una delle cause più comuni di morte nel mondo e rappresenta a...
Le malattie neurodegenerative sono malattie conseguenti a degenerazione di cellule o componenti del sistema nervoso...
Formazione e Cooperazione umanitaria sono da sempre altri duecapisaldi della “Mission” di Arpa, sin dalla...
La Fondazione Arpa è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (O.N.L.U.S.) nata nel 1992 da una iniziativa del Prof. Franco Mosca per promuovere la ricerca e la formazione nei vari campi della Sanità.
Via Crispi, 35 – Pisa
(+39) 050 996811
info@fondazionearpa.it
La Fondazione Arpa raccoglie donazioni solo attraverso i canali tracciati e non ha e non ha mai avuto delegati incaricati di raccogliere donazioni in contanti in nessuna zona d’Italia o all’estero.