articoli di arpa

Inaugurazione della Lapide Commemorativa del Prof. Mario Selli

Giovedì 29 Dicembre, all’interno dell’Aula Magna della Scuola Medica di…

Giovedì 29 Dicembre, all’interno dell’Aula Magna della Scuola Medica di via Roma a Pisa si è svolta, nel decennale della scomparsa del Professore Mario Selli, l’inaugurazione della lapide commemorativa del geniale chirurgo, pioniere nel campo dei trapianti.

La cerimonia, fortemente voluta dalla Fondazione Arpa, ha visto la partecipazione, oltre che dei familiari del Prof. Selli, anche di molti colleghi e amici che hanno avuto l’onore di condividere con il compianto professore importanti momenti professionali e ludici. Sono intervenuti il Magnifico Rettore dell’Università di Pisa Massimo Augello, il vice sindaco del Comune di Pisa Paolo Ghezzi, Eugenio Santoro della Società Italiana di Chirurgia, Achille Sicari, decano degli Allievi Ospedalieri, Enrico Cavina, decano degli Allievi Universitari, Arnaldo Stefanini, collega e amico, Carla Vergalli, infermiera ferrista molto apprezzata dal professor Selli, Cesare Selli, figlio del professore e anch’esso medico chirurgo. La cerimonia è stata curata dal Prof. Mosca.

Molte le testimonianze in ricordo del grande chirurgo, stimato e apprezzato in tutto il mondo e vero e proprio fondatore di quella scuola di chirurgia pisana, oggi portata avanti dai suoi ex allievi che, nel tempo, ne hanno fatta il fiore all’occhiello della sanità nazionale e internazionale.

Per oltre vent’anni Selli è stato Direttore della Clinica di Chirurgia Generale dell’Università che, nel 1972, eseguì il primo trapianto di rene. Come ricordato in un articolo scritto da Giuseppe Meucci su «La Nazione» nel 2002, in occasione della scomparsa, “…sorprendeva la sua capacità di occuparsi di tutte le branche della chirurgia con eguale competenza ed efficienza. Dalla chirurgia toracica a quella vascolare, dall’urologia alla chirurgia dell’apparato digerente, Mario Selli impugnava il bisturi con il piglio e l’autorevolezza di un maestro senza eguali”.

Alla lapide farà seguito una pubblicazione speciale in onore di Selli curata dal Prof. Franco Mosca e arricchita da testimonianze scritte e fotografiche che permetteranno di comprendere al meglio il talento di uno dei più grandi chirurgi nostrani.

Dedito anima e corpo alla professione medica, il ritratto fatto dai colleghi e dagli amici di Selli ha messo in risalto la personalità di un uomo poco avvezzo a scendere a compromessi, sposato alla meritocrazia e che ha fatto della condivisione del proprio sapere una regola ferrea da trasmettere a tutti i suoi allievi.

La Fondazione Arpa vuole sottolineare infine il valore fondamentale che assume il mantenimento del vivo ricordo di una persona così meritevole ed unica, in grado di svolgere un ruolo significativo nella chirurgia;  un talento puro che ha segnato la storia in campo medico sapendosi sempre porre come eccezionale modello per le nuove generazioni. 

sostieni i progetti di ARPA

Puoi aiutare molte persone donando poco

Ti potrebbero interessare anche...

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

28/07/2025

Arpa d’estate 2025: foto e video della serata

Guarda i reel dell’evento – – Scopri la gallery fotografica

...

Arpa d’estate 2025: tutto esaurito e grande successo per la quinta edizione

Andrea Bocelli suona per Matteo che incanta il pubblico al Giardino Scotto. Ancora un centro per il direttore Artistico Renato Raimo. Pisa, 20 luglio 2025 – Una serata indimenticabile, capace di unire musica, emozione e solidarietà in un’atmosfera unica: la quinta edizione di Arpa d’estate, andata in scena sabato 19...

20/07/2025