“Arpa d’estate” seconda edizione: un successo annunciato

“Arpa d’estate – seconda edizione, una serata di beneficenza che ha permesso di raccogliere i fondi da destinare al “Progetto Ucraina”.

Tante le donazioni ricevute da parte di tutti gli amici e amiche accorsi per l’evento e che hanno contribuito a rendere ancora più bella la cornice del Giardino Scotto.

Pisa, giugno 2022. Tanta musica e solidarietà: la seconda edizione di “Arpa d’estate”- una serata organizzata dalla Onlus che si occupa da anni di supportare la ricerca e la formazione in ambito sanitario, quest’anno ha deciso di dare linfa a uno degli ultimi progetti lanciati dalla Fondazione: il “Progetto Ucraina”.

Tanti gli ospiti che hanno deciso di sostenere la Fondazione con donazioni che saranno convogliati a sostenere i medici che oggi operano in Ucraina, ancora assediata dalla guerra. L’appuntamento, andato in scena al Giardino Scotto di Pisa, ha visto il video saluto del Presidente onorario di Arpa, il M° Andrea Bocelli che quest’anno, per impegni pregressi, non è potuto essere presente di persona: il Maestro ha ricordato la figura del fondatore della Fondazione Arpa ed ha parlato del suo attaccamento al lavoro e della sua dedizione.

La serata musicale è stata di altissimo livello ed ha offerto una proposta artistica unica nel suo genere: sul grande palcoscenico si sono esibiti il cantante e nuovo testimonial Paolo Vallesi, la soprano Maria Luigia Borsi, il violinista di fama internazionale Brad Repp, la cantante Debrah, il gruppo Alter Echo – String Quartet, il tenore Antonello Palombi, l’arpista Fabius Constable con le arpe celtiche, l’attore comico Gerri Gherardi, il pianoforte di Doady Giugliano e quello di Roberto Barrali.

Non sono mancate le proposte più giovani e talentuose, rappresentate dalla cantante Manu Ley, dal sassofono di Andrea Baù e il saluto in video della violista ucraina Veronica Dunlak.

L’appuntamento, è stato un momento importante per ricordare ancora una volta Franco Mosca, il Fondatore della Onlus, attraverso frammenti di vita del luminare che, senza risparmiarsi, si è dedicato a progetti umanitari e a rendere migliore la vita di medici, infermieri e pazienti. Il suo ricordo è indelebile e la mission della sua Fondazione prosegue imperterrita. Il “Progetto Ucraina”, a cui è stata dedicata la serata e le cui destinazioni saranno devolute, è solo uno degli ultimi – tra i tanti – progetti che la Fondazione sta portando avanti.

“Una serata molto significativa – interviene il Presidente di Arpa, il Prof. Luca Morelli – un sentito grazie va a tutti gli ospiti che hanno partecipato e alla loro generosità. E grazie ai tanti testimonial e artisti che sono intervenuti per dimostrare la loro vicinanza alla Fondazione Arpa ”.

L’appuntamento si è rivelato propizio anche per consegnare il Premio Franco Mosca che è stato conferito al dottor Luca Vannucci.

Renato Raimo, direttore artistico, regista e conduttore dell’evento assieme a Maria Vittoria Lami, aggiunge: “È stata una serata entusiasmante, una seconda edizione che ha superato le nostre aspettative, con un pubblico caloroso venuto per ricordare nuovamente la figura di Franco Mosca e per sostenere il “Progetto Ucraina”.

Gli artisti che si sono esibiti hanno emozionato e incantato i presenti, ancora una volta il binomio – tanto declamato da Franco – è avvenuto: arte e scienza si sono fusi. Sono molto felice di aver diretto anche quest’anno questo significativo evento a sostegno di un così nobile progetto. Siamo già pronti a progettare la nuova edizione.”