articoli di arpa

Dario Ballantini nuovo Testimonial Arpa

Arpa è felice di poter annunciare che l’eclettico artista labronico,…

Arpa è felice di poter annunciare che l’eclettico artista labronico, Dario Ballantini, è entrato a far parte della famiglia della Fondazione. 

Imitatore, pittore e attore, Dario Ballantini, noto al grande pubblico per la collaborazione col programma televisivo Striscia La Notizia in cui interpreta personaggi ormai diventati cult della Tv contemporanea, dopo aver frequentato un corso di tratteggio tenuto dal Prof. Giulio Guiggi si iscrive all’indirizzo artistico del Liceo Sperimentale di Livorno, dove è allievo di Giancarlo Cocchia e si diploma nel 1984

Finito il liceo comincia a partecipare ad esposizioni di gruppo nell’ambito Livornese-Toscano. Ad una rassegna “Rotonda Expo”, il presidente del Senato Giovanni Spadolini sceglie una sua opera per la propria collezione privata.

Nel 1989 tiene una mostra alla Galleria Teorema di Firenze. La piece “Petrolini Petrolini” di cui è autore ed interprete viene rappresentata in occasione di un incontro con il pittore futurista Osvaldo Peruzzi (1907-2004) e figura in cartellone nel 2000 ad Asti teatro, rassegna diretta da Vittorio Sgarbi

Nel 2000 conosce il grafico Michele Rossi per il quale realizza i ritratti di alcuni personaggi dello spettacolo tra cuiBici Valori ed Erminio Macario per il Festival “Acquaviva nei fumetti” di Acquaviva Picena.

Nel 2001 realizza una nuova esposizione alla Galleria Ghelfi di Verona.

Nel novembre 2003 partecipa all’esposizione collettiva “Da Fattori al Gruppo Labronico” alla galleria Athena di Livorno.

È invece del febbraio 2004 la personale curata da Gian Ruggero Manzoni presso la galleria Gasparelli Arte Contemporanea di Fano. In seguito, a Genova, prepara la mostra “Fine del mito”. Nel luglio 2004 partecipa – presso la Casa Natale Modigliani di Livorno – alla mostra permanente “Modigliani e i suoi amici di oggi”. Dopo Genova, nel corso del 2005 la mostra “Fine del mito” si svolge alla galleria Canci di Lerici, a Como presso la galleria ComoArte, a Cesenatico presso la galleria DZ Nuovo Segno, a Porto San Giorgio presso la galleria Imperatori.

In occasione della premiazione “Telegatti 2005” viene riprodotta su porcellana un’opera realizzata appositamente per Tv Sorrisi e Canzoni e R101 e consegnata a tutti i premiati. Nel marzo 2006 il criticoLuciano Lepri lo invita ad esporre alla Galleria Minerva di Perugia.

Nel maggio dello stesso anno il critico Fabio Marcelli cura l’allestimento di una sua mostra allo spazio “Regalobello” nelle “Ex Distillerie Montini” a Fabriano. Tra i visitatori c’è il cantautore Ivano Fossati, che decide di “vestire” il suo palco per il tour “L’Arcangelo” con le opere di Ballantini riprodotte in grande scala.

Nel giugno 2006 Ballantini realizza l’etichetta personalizzata “Un Fiore per Ivan” in memoria di Ivan Graziani prodotta da Marcello Zaccagnini per la manifestazione annuale “Pigro”.

Nell’ottobre dello stesso anno, vince il premio “A.B.O.” d’Argento per la pittura. Ad Art Verona 2006, allestisce uno spazio espositivo con le sue nuove opere all’interno dello stand della Galleria Artesanteramo.

Nel febbraio 2007 al Teatro piccolo Eliseo di Roma vengono proiettate le immagini di alcune sue opere durante la lettura di un testo di Oliver Py interpretato da Leo Gullotta nell’ambito della rassegna sulle nuove drammaturgie francesi.

Nel 2007 ha esposto nuovamente alla Galleria Artesanterasmo, alla Galleria Rotaross di Novara alla Galleria Art Gallery di Alzano Lombardo, al Palazzo Robellini di Acqui Terme, alla Casa dell’Arte al Teatro di Piacenza ed alla Galleria Artequadri di Schiumerini a Cosenza.

Nel febbraio 2008 alla Galleria del Palazzo Coveri di Firenze nell’aprile dello stesso anno a Castel dell’Ovo di Napoli.

Il 29 novembre inaugura la sua personale dal titolo “Visioni sommerse” alla Galleria 18 di Bologna.

Dal 5 al 30 maggio 2009 espone la sua personale “Visioni sommerse” a Parigi, presso la Gallerie de l’Europe (Rue de Seine, 55, 75006 Paris) e dal 4 luglio al 5 settembre al castello di Bosses a Saint-Rhémy-en-Bosses (AO), con la cura diAlessandro Parrella e Massimo Licinio Management.

Nel settembre 2010 con “Labirinti Esistenziali” curata dal critico Nicola Davide Angerame, espone all’ex Chiesa Anglicana di Alassio.

Attualmente è impegnato in Televisione con striscia La Notizia.

Per Arpa la presenza di Ballantini come testimonial è un ulteriore riconoscimento dell’attività della Fondazione e dei suoi progetti.

sostieni i progetti di ARPA

Puoi aiutare molte persone donando poco

Ti potrebbero interessare anche...

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

20/07/2025

Arpa d’estate 2025: tutto esaurito e grande successo per la quinta edizione

Andrea Bocelli suona per Matteo che incanta il pubblico al Giardino Scotto. Ancora un centro per il direttore Artistico Renato Raimo. Pisa, 20 luglio 2025 – Una serata indimenticabile, capace di unire musica, emozione e solidarietà in un’atmosfera unica: la quinta edizione di Arpa d’estate, andata in scena sabato 19...

Il Premio Franco Mosca 2025 a Girma Tefera: un riconoscimento al valore umano e professionale della medicina internazionale

Pisa, 20 luglio 2025 – In occasione della quinta edizione di Arpa d’estate, la Fondazione Arpa ha conferito il prestigioso Premio Franco Mosca 2025 al Dr. Girma Tefera, medico di fama internazionale e simbolo di impegno professionale, visione globale e profonda umanità. “Esempio straordinario di dedizione professionale, spirito di servizio...

20/07/2025