articoli di arpa

Anche Arpa al fianco dell’OMS nella lotta alla malattie tropicali neglette

L’impegno della Fondazione per contrastare la diffusione di patologie che…

L’impegno della Fondazione per contrastare la diffusione di patologie che colpiscono 1 miliardo e 700 milioni di persone nel mondo

Pisa, febbraio 2021. Anche Arpa è al fianco dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta alle malattie tropicali. La Fondazione, infatti, ha patrocinato l’evento che ha visto illuminarsi di arancio e viola la torre di Pisa, lo scorso 30 gennaio: un modo per accendere di nuovo l’attenzione su un tema tutt’altro che secondario. Queste malattie c.d “neglette”, infatti, colpiscono ogni anno nel mondo circa 1 miliardo e 700 milioni di persone, andando ad incidere gravemente sulle condizioni di vita di bambini e adulti. Le NTD (Neglected Tropical Diseases) rappresentano un ceppo diversificato di malattie infettive che si propaga con forza nelle aree a clima tropicale e sub-tropicale del mondo, associandosi a condizioni di estrema indigenza.

Causate da organismi patogeni come virus, batteri, miceti e parassiti, possono trasmettersi nei modi più differenti facendo leva sulle problematiche delle popolazioni a reddito medio – basso, quelle che hanno un acceso limitato all’acqua potabile e non possono fruire di misure igienico – sanitarie adeguate. Spesso questi individui vivono di agricoltura in aree rurali e passano molto tempo a stretto contatto con animali e insetti vettori. Tra le comunità più colpite spiccano le zone più marginalizzate dell’Africa, dell’Asia e dell’America del Sud.

 

 

Queste malattie risultano fortemente penalizzanti per i soggetti che ne vengono colpiti, arrivando sovente a procurare vere e proprie forme di invalidità cronica.

La denominazione “neglette” è stata attribuita ad inizio anni Duemila per richiamare l’attenzione su un fenomeno che, per dimensioni, risulta ancora oggi sconcertante. Considerando il tasso di mortalità e quello di disabilità provocati, quello che ne emerge è un impatto in termini di “anni di vita sana persi” accomunabile – se non superiore – a quello delle big three (HIV/AIDS/Tubercolosi).

Un dramma che penalizza ulteriormente popolazioni che vivono in condizioni già estremamente disagiate, diventando fonte di stigma, provocando assenze a scuola e impossibilità di lavorare. In definitiva, rappresentano un reale ostacolo allo sviluppo economico di Paesi a basso reddito.

Per questo, dal 2005, l’OMS ha avviato una risposta globale basata sull’accesso e sulla qualità delle cure per i malati, su trattamenti farmacologici di massa e sul controllo dei vettori.

Ecco perché Arpa è orgogliosa di sostenere questa battaglia: abbiamo tutti diritto ad un’esistenza dignitosa.

 

SOSTIENI LA FONDAZIONE ARPA

sostieni i progetti di ARPA

Puoi aiutare molte persone donando poco

Ti potrebbero interessare anche...

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

20/07/2025

Arpa d’estate 2025: tutto esaurito e grande successo per la quinta edizione

Andrea Bocelli suona per Matteo che incanta il pubblico al Giardino Scotto. Ancora un centro per il direttore Artistico Renato Raimo. Pisa, 20 luglio 2025 – Una serata indimenticabile, capace di unire musica, emozione e solidarietà in un’atmosfera unica: la quinta edizione di Arpa d’estate, andata in scena sabato 19...

Il Premio Franco Mosca 2025 a Girma Tefera: un riconoscimento al valore umano e professionale della medicina internazionale

Pisa, 20 luglio 2025 – In occasione della quinta edizione di Arpa d’estate, la Fondazione Arpa ha conferito il prestigioso Premio Franco Mosca 2025 al Dr. Girma Tefera, medico di fama internazionale e simbolo di impegno professionale, visione globale e profonda umanità. “Esempio straordinario di dedizione professionale, spirito di servizio...

20/07/2025