Cosa abbiamo fatto nel 2024

Cari amici e care amiche della Fondazione Arpa O.N.L.U.S., inviamo questo resoconto di tutte le attività e di tutti gli obiettivi più importanti che Arpa è riuscita a raggiungere nell’anno 2024. Un sentito ringraziamento va a tutti voi che ci sostenete, che credete in noi: GRAZIE, per darci le energie e le risorse per fare sempre più.

Progetti di RICERCA

Progetti di ricerca sul tumore al Pancreas

Nel 2024 sono proseguiti i seguenti progetti di ricerca sul tumore del pancreas, già attivi dagli anni precedenti:

  • L’uso degli embrioni di zebrafish come avatar per pazienti affetti da carcinoma del pancreas (referente Prof.ssa Vittoria Raffa, Associato di Biologia, Università di Pisa)
  • Studio di fattori genetici associati allo sviluppo del carcinoma del pancreas (PANDoRA) (referente Prof. Daniele Campa, Associato di Biologia, Università di Pisa)
  • Studio sulla genetica dei tumori Neuroendocrini pancreatici: Basi genetiche per lo sviluppo dei tumori neuroendocrini pancreatici (referente Prof. Daniele Campa, Associato di Biologia, Università di Pisa)
  • Introduzione di nuovi modelli ex vivo per lo studio di fattori biologici di aggressività e metastatizzazione nel tumore del pancreas (Referente: Prof.ssa Elisa Giovanetti, University of Amsterdam)
  • Associazione dell’ipotiroidismo con la sopravvivenza nei pazienti con contestuale carcinoma pancreatico
  • Pancreasectomie sinistre nei pazienti obesi: studio di confronto tra laparoscopia e chirurgia robotica (Referente: Prof. Fabio Ausania, Hospital Clinic Barcelona, Spain)

Sono stati attivati inoltre i seguenti nuovi progetti di ricerca sul tumore del pancreas:

  • Trial DIPLOMA-2X2 (studio multicentrico randomizzato europeo in singolo cieco), estensione del Trial DIPLOMA-2, per il confronto delle duodenocefalopancreasectomie robot-assisted versus open in pazienti con tumori della testa del pancreas o colangiocarcinomi resecabili (arruolamento in corso).(Referente Prof. Marc Besselink, Amsterdam UMC, the Netherlands);
  • Studio internazionale multicentrico sul trattamento delle pancreatiti “PAINAP study”.  Principal Investigator per la SOD Chirurgia Generale Universitaria (AOUP): Prof. Luca Morelli;
  • Studio internazionale multicentrico ADAPTA “ADjuvant chemotherAPy after curative intent resection of Ampullary cancer” (inizio arruolamento: Marzo 2024). Co-investigator- local lead: Prof. Luca Morelli
  • Studio BIOMAR-CARE “Identificazione di biomarcatori di tumore pancreatico mediante analisi biochimiche e biomolecolari di vescicole extracellulari salivari’ (arruolamento: in corso, fine arruolamento: Luglio 2029). Principal Investigator: Prof. Luca Morelli, in collaborazione con IFC-CNR Pisa e Dipartimento di Biologia e Biochimica UNIPI;
  • Studio retrospettivo PancreaVir “ Ricerca di sequenze virali in biopsie solide di pazienti affetti da tumore pancreatico” (in attesa di approvazione CE).  Principal Investigator: Prof. Luca Morelli,  in collaborazione con Dipartimento di Biologia UNIPI e SOD Genetica Molecolare AOUP; 
  • Studio retrospettivo multicentrico PANFRAIL “Pancreatic Resection in Frail Patients”, studio promosso da CRSA (Clinical Robotic Surgery Association).  Senior Investigator: Prof. Luca Morelli; 
  • Studio retrospettivo multicentrico internazionale DoS-RAP “Single or double loop reconstruction after open, laparoscopic or robotic pancreatoduodenectomy. Retrospective multicentre international study before and after propensity score matching” Co-investigator-local Lead: Prof. Luca Morelli.

Tutti i progetti di ricerca sul tumore del pancreas sono realizzati grazie alla partnership con la Fondazione Tizzi, presieduta dal dr. Guido Giannecchini

Progetto dolore

La Fondazione Arpa, continua a mantenere attivo il Progetto Dolore proseguendo la collaborazione con la UO Reumatologia diretta dalla Prof.ssa Marta Mosca che tramite donazioni da parte di privati e Aziende può sostenere il lavoro e la ricerca  di collaboratrici sanitarie.

Progetti di ricerca sui tumori del SiStema Nervoso Centrale

Le risorse del fondo Gambicorti istituito da Arpa sono assegnate al Dr. Francesco Pasqualetti della U.O. di Radioterapia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana in collaborazione con la U.O. di Farmacologia per un progetto di ricerca sul glioblastoma

Il Prof. Pasqualetti, passato dall’AOUP all’Università di Pavia continua a condurre i suoi studi e pubblicato lavori e Fondazione Arpa ha sostenuto i costi delle ricerche svolte grazie anche alle entrate del 5×1000.

La Famiglia Gambicorti provvede tuttora alla raccolta di fondi per sostenere la ricerca in memoria del figlio Luca (1981-2012).

PROGETTO "AI e Radioterapia"

Anche il progetto della Prof.ssa Paiar dell’UO Radioterapia dell’AOUP denominato “Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale in Radioterapia” nato nel 2023 prosegue. Sostengono il progetto aziende coinvolte nel settore per portare avanti una ricerca innovativa.

Progetti di FORMAZIONE E COPERAZIONE UMANITARIA

Progetto Hope – Ecuador

Attivo dal 2003 in stretta collaborazione con Padre Giovanni Onore, marianista, già Professore di Biologia presso la Pontificia Università Cattolica dell’Ecuador (PUCE) a Quito e fondatore di Otonga (www.otonga.org).
La ragazza che beneficia della borsa è Gabriela Jacqueline Chilla Prieto per seguire il corso di Laure in Medicina e Chirurgia.

Progetto Hope - Perù

Nel 2024 hanno beneficiato di uno stage presso il Prof. Morelli le due dottoresse peruviane Nadia Rejas e Katherine Paolomino, sempre grazie agli accordi fra Fondazione, Università di Pisa e Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Per 3 mesi da inizio settembre al 2 di dicembre hanno effettuato un corso di perfezionamento di Chirurgia Generale dell’Università di Pisa.

Questa attività è stata condotta in partnership con la Fondazione Laviosa.

Progetto Casa San Danielito - Perù

Continua il progetto di cooperazione umanitaria che finanzia una realtà che da molti anni consente di accogliere bambini diversamente abili a San Luis, sulla Sierra Andina, nell’ambito dell’Operazione Mato Grosso (il movimento fondato dal P. Ugo De Censi nel 1967). Casa San Danielito è una casa di accoglienza che da anni apre le sue porte a piccoli ospiti affetti da forme di disabilità anche gravi. Il contributo di Arpa ha come obiettivo quello di sostenere le attività di formazione del personale e l’assistenza dei bambini che vengono coinvolti in laboratori di ceramica, disegno e decorazione, imparano a fare il pane ed a coltivare un orto su un terreno di ettari che produce tutto quello di cui c’è bisogno, sanno come badare agli animali e alla serra e hanno sviluppato competenze informatiche impensabili fino a qualche anno fa. 

Gli operatori sono tutte persone del posto, accuratamente formate, stipendiate e assicurate.

Gli operatori sono tutte persone del posto, accuratamente formate, stipendiate e assicurate. 

Progetto “Amico Cuore”

Continua nel 2024 anche il progetto proposto nel 2022 dal Prof. Andrea Colli, Professore Associato di Cardiochirurgia dell’Università di Pisa, ha proposto una nuova opportunità educativa: una biblioteca di video on-line di medicina cardiovascolare per pazienti e studenti ed ha chiesto alla Fondazione Arpa di patrocinare e portare avanti il progetto.

“Amico Cuore” è un progetto educativo per migliorare l’educazione e la consapevolezza delle malattie cardiovascolari nei pazienti e nelle loro famiglie oltre a migliorare la qualità dell’educazione offerta agli studenti di medicina rispetto alle malattie cardiovascolari.

È rivolto ai pazienti, ai loro care giver e agli studenti di medicina con diversi livelli di approfondimento, ma con un denominatore comune: l’adozione di strumenti comunicativi innovativi per migliorare l’educazione alla medicina cardiovascolare.

Humanitarian Surgery – American College of Surgeons 

Nell’ambito del progetto Humanitarian Surgery dell’ACS, nel 2024 è stato tenuto un al corso di aggiornamento in Chirurgia Generale, ad Asunciòn in Paraguay.

Fellowship European Association for Endoscopic Surgery (EAES) - Arpa 

Nel 2024 il dr. Serghei Burgoci, Specialista in Chirurgia Generale in Moldavia, ha svolto un periodo di perfezionamento  residenziale in chirurgia mini-invasiva a Pisa, della durata di 2 mesi, sostenuto da EAES e da Arpa.

PATROCINI

PATROCINI

Arpa ha concesso il patrocinio e l’uso del logo per il V FOCUS 2024 “NON-MELANOMA SKIN CANCER. IL VALORE DELLA MULTIDISCIPLINARIETA’”, che si è tenuto a Pisa il 4 e 5 luglio 2024 con Presidente il Prof. Emanuele Cigna di Chirurgia Plastica.

ACCORDI E CONVENZIONI

Accordo Universidad San Martin de Porres di Lima con Fondazione Arpa

Continua la collaborazione tramite il consigliere Dr. Nicola Freda, responsabile dei progetti Arpa in Sud America, fra Università di Pisa e Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Universidad San Martin de Porres di Lima. 

Accordo fra Fondazione Arpa e MdM-Associazione Movimento Mantenimento Diretto

Continua la collaborazione fra MdM, associazione che ha come scopo il raggiungimento dell’uguaglianza genitoriale dopo una separazione o un divorzio.

L’accordo prevede:

  • Il supporto da parte di MdM per promuovere la donazione del 5×1000 alla Fondazione Arpa
  • Il sostegno da parte della Fondazione Arpa del Manifesto a difesa della salute dei bambini, nell’ambito delle famiglie di separati
  • Lo sviluppo di progetti comuni, quali studi clinico-pediatrici, studi sull’impatto economico, studi neurofisiopatologici, progetti fotografici.

Associazione “Gocce di Sole”

Collaborazione con Associazione Gocce di Sole

Confermata la collaborazione con l’Associazione Gocce di Sole che organizza annualmente il Concorso musicale Internazionale città di Belluno il cui vincitore l’anno successivo si esibisce durante Arpa d’Estate.

American College of Surgeons 

Humanitarian Surgery – American College of Surgeons

Nell’ambito del progetto Humanitarian Surgery dell’ACS, nel 2024 è stato tenuto un al corso di aggiornamento in Chirurgia Generale, ad Asunciòn in Paraguay.

PREMI, BORSE e MISSIONI

– Arpa, in occasione del Pancreas Club 2024 Annual Meeting, organizzato nei giorni 26-28 Luglio a Westin Cincinnati, Ohio, per il “John Howard and Franco Mosca Research Award” concede 1.000 dollari per finanziare il premio.

– La Direzione delle Professioni Infermieristice chiede ad Arpa un contributo di 3.500 euro per dare la possibilità per una borsa di studio da dare ad un infermiere che rispetti i requisiti di ammissione ad un Master di secondo livello in “Operating room Management” presso l’Università Cattolica di Roma per l’anno accademico 2024/2025. 

– Due Premi “Pospisil-Campa-Mosca” finanziati dalla Fondazione Arpa, sono stati attribuiti in occasione del Congresso Nazionale dalla Società di Immunologia Ceca (Prof. Luca Vannucci) il 5  dicembre 2024. 

– 4-18 dicembre 2024: Missione chirurgica e formativa ad Antsirabé in Madagascar. In collaborazione con Operation Smile International per supporto chirurgico, formazione del personale e assistenza continua.

Contributi

Progetto TOCC Digitale: La Fondazione Arpa ottiene un finanziamento a fondo perduto dal Ministero della Cultura per la digitalizzazione delle proprie opere artistiche

Fondazione Mediolanum: Mediolanum ci concede un contributo di € 5.000 per i nostri progetti

Nuovi testimonial

– Emilio Buttaro, giornalista

Eventi

Eventi

– 2 aprile 2024: La lega Calcio dedica alla Fondazione Arpa la semifinale di coppa Italia, con apparizione sul maxischermo con il nostro spot.

– 7 aprile 2024. Presso il Teatro Verdi di Pisa Renato Raimo ha dedicato lo spettacolo “L’altro Giacomo” alla Fondazione Arpa, per ricordare il Prof. Mosca.

maggio 2024: la Prof.ssa Valentina Giuffra ottiene un finanziamento da Banca d’Italia, cofinanziato Arpa per una mostra: “Segreti del corpo: un viaggio nell’anatomia attraverso la medicina e l’archeologia” presso i Vecchi Macelli. La mostra, ospiterà una serie di reperti del Museo di Anatomia, diretto dal Prof. Natale, e del Museo di Anatomia Patologica. Questa è stata un’ottima occasione per esporre i reperti sia delle collezioni storiche sia delle collezioni di paleopatologia del Museo di Anatomia Patologica al quale il Prof. Mosca ha contribuito donando alcuni reperti della propria collezione. E’ stato anche previsto uno spazio per la Fondazione Arpa all’interno della mostra.

– 24-26 maggio 2024: Arpa patrocina e supporta con un contributo economico la quarta edizione del Festival della Robotica. Numerosi gli eventi pensati per coinvolgere la cittadinanza e per far vivere in prima persona esperienze che danno l’idea di un oggi che è già il domani.  

31 maggio 2024: presentazione del libro “Franco Mosca, chirurgo e filantropo” di Leonardo Arrighi dedicato interamente al Prof. Mosca. L’occasione del libro viene colta anche dalle Officine Garibaldi che nel contesto intitola il proprio Auditorium al Professore.

– 27 giugno 2024: Serata UNA, seconda edizione del premio UNACOM.IT svoltasi quest’anno a Firenze e che ha premiato la Fondazione Arpa per le sue attività. Il premio di € 2.000 è stato consegnato al nostro Presidente e l’offerta musicale è stata affidata ai nostri testimonial Duo Baldo e Maria Luigia Borsi.

il 6 luglio  2024: L’edizione 2024 di Arpa D’Estate a scopo benefico, organizzata dalla Fondazione Arpa, si è rivelata un insieme di musica, emozioni e solidarietà. La serata si è svolta come sempre presso il Giardino Scotto di Pisa. Il “Premio Franco Mosca” 2024 è stato assegnato alla dott.ssa AngelaGioia, responsabile delle cure palliative e hospice a Pisa e quindi riconosciuta per il suo costante impegno. 

– 13 dicembre 2024. Nella prestigiosa Sala delle Baleari del Comune di Pisa alla Fondazione viene consegnato dal Presidente del Consiglio della Regione Toscana, Antonio Mazzeo, il Gonfalone d’Argento, un riconoscimento ufficiale ed

istituzionale per l’impegno che Arpa 

Mostra permanente presso le Officine Garibaldi delle opere scultoree di Cesare Borsacchi che il Maestro ha donato alla Fondazione Arpa.

pubblicazioni

Articoli scientifici

ARTICOLI IN EXTENSO ED ABSTRACT PUBBLICATI SOTTO L’EGIDA DELLA FONDAZIONE NEL 2024

Articoli in extenso pubblicati su riviste indicizzate:
  • Morelli L, Di Franco G, Furbetta N, Palmeri M, Guadagni S, Gianardi D, Carpenito C, Comandatore A, Giovannetti E, Di Candio G, Cuschieri A. DELAYED GASTRIC EMPTYING AFTER PYLORUS-PRESERVING PANCREATODUODENECTOMY: COMPARISON BETWEEN TRADITIONAL OPEN SURGERY AND FULL-ROBOTIC APPROACH WITH DA VINCI XI. Int J Med Robot. 2023 Sep 1:e2571. doi: 10.1002/rcs.2571
  • Garajová I, Comandatore A, Boyd L, Ali M, Gelsomino F, de Lorenzo S, Pedrazzi G, Spallanzani A, Martinelli G, Balsano R, Leonardi F, Palmeri M, Kazemier G, Di Franco G, Guadagni S, Furbetta N, Gentiluomo M, Ramacciotti N, Di Candio G, Giovannetti E, Morelli L. ASSOCIATION OF HYPOTHYROIDISM WITH SURVIVAL IN PANCREATIC CANCER: RETROSPECTIVE COHORT STUDY. BJS Open. 2024 Jan 3;8(1):zrad119. doi: 10.1093/bjsopen/zrad119
  • Guadagni S, Comandatore A, Furbetta N, Di Franco G, Carpenito C, Bechini B, Vagelli F, Ramacciotti N, Palmeri M, Di Candio G, Morelli L. ROBOTIC HEPATECTOMY PLUS BILIARY RECONSTRUCTION FOR BISMUTH TYPE III AND TYPE IV HILAR CHOLANGIOCARCINOMA: STATE OF THE ART AND LITERATURE REVIEW. J Pers Med. 2023 Dec 21;14(1):12. doi: 10.3390/jpm14010012.
  • Liu DSK, Puik JR, Patel BY, Venø MT, Vahabi M, Prado MM, Webber JP, Rees E, Upton FM, Bennett K, Blaker C, Immordino B, Comandatore A, Morelli L, Sivakumar S, Swijnenburg RJ, Besselink MG, Jiao LR, Kazemier G, Giovannetti E, Krell J, Frampton AE. UNLOCKING THE DIAGNOSTIC POWER OF PLASMA EXTRACELLULAR VESICLE MIR-200 FAMILY IN PANCREATIC DUCTAL ADENOCARCINOMA. J Exp Clin Cancer Res. 2024 Jul 8;43(1):189. doi: 10.1186/s13046-024-03090-z.
  • Sousa SM, Branco H, Avan A, Palmeira A, Morelli L, Santos LL, Giovannetti E, Vasconcelos MH, Xavier CPR. DARIFENACIN: A PROMISING CHITINASE 3-LIKE 1 INHIBITOR TO TACKLE DRUG RESISTANCE IN PANCREATIC DUCTAL ADENOCARCINOMA. Cancer Chemother Pharmacol. 2024 Oct;94(4):585-597. doi: 10.1007/s00280-024-04712-1.
  • Boyd LNC, Ali M, Comandatore A, Brandi G, Tavolari S, Gaeta R, Meijer LL, Le Large TYS, Riefolo M, Vasuri F, Morelli L, van Laarhoven HWM, Giovannetti E, Kazemier G, Garajová I. PROGNOSTIC VALUE OF MICRORNA-21 IN INTRA- AND EXTRAHEPATIC CHOLANGIOCARCINOMA AFTER RADICAL RESECTION: COHORT STUDY. BJS Open. 2024 Mar 1;8(2):zrae031. doi: 10.1093/bjsopen/zrae031.
  • Sciarrillo R, Terrana F, Comandatore A, Supadmanaba IGP, Wang B, Hassouni BE, Mantini G, Jansen G, Avan A, Carbone D, Diana P, Peters GJ, Morelli L, Cloos J, Assaraf YG, Giovannetti E. EXPLORING SPLICING MODULATION AS AN INNOVATIVE APPROACH TO COMBAT PANCREATIC CANCER: SF3B1 EMERGES AS A PROGNOSTIC INDICATOR AND THERAPEUTIC TARGET. Int J Biol Sci. 2024 Jun 3;20(8):3173-3184. doi: 10.7150/ijbs.92671.
  • Ünal P, Lu Y, Bueno-de-Mesquita B, van Eijck CHJ, Talar-Wojnarowska R, Szentesi A, Gazouli M, Kreivenaite E, Tavano F, Małecka-Wojciesko E, Erőss B, Oliverius M, Bunduc S, Nóbrega Aoki M, Vodickova L, Boggi U, Giaccherini M, Kondrackiene J, Chammas R, Palmieri O, Theodoropoulos GE, Bijlsma MF, Basso D, Mohelnikova-Duchonova B, Soucek P, Izbicki JR, Kiudelis V, Vanella G, Arcidiacono PG, Włodarczyk B, Hackert T, Schöttker B, Uzunoglu FG, Bambi F, Goetz M, Hlavac V, Brenner H, Perri F, Carrara S, Landi S, Hegyi P, Dijk F, Maiello E, Capretti G, Testoni SGG, Petrone MC, Stocker H, Ermini S, Archibugi L, Gentiluomo M, Cavestro GM, Pezzilli R, Di Franco G, Milanetto AC, Sperti C, Neoptolemos JP, Morelli L, Vokacova K, Pasquali C, Lawlor RT, Bazzocchi F, Kupcinskas J, Capurso G, Campa D, Canzian F. POLYMORPHISMS IN TRANSCRIPTION FACTOR BINDING SITES AND ENHANCER REGIONS AND PANCREATIC DUCTAL ADENOCARCINOMA RISK. Hum Genomics. 2024 Feb 2;18(1):12. doi: 10.1186/s40246-024-00576-x.
  • Corradi C, Lencioni G, Felici A, Rizzato C, Gentiluomo M, Ermini S, Archibugi L, Mickevicius A, Lucchesi M, Malecka-Wojciesko E, Basso D, Arcidiacono PG, Petrone MC, Carrara S, Götz M, Bunduc S, Holleczek B, Aoki MN, Uzunoglu FG, Zanette DL, Mambrini A, Jamroziak K, Oliverius M, Lovecek M, Cavestro GM, Milanetto AC, Peduzzi G, Duchonova BM, Izbicki JR, Zalinkevicius R, Hlavac V, van Eijck CHJ, Brenner H, Vanella G, Vokacova K, Soucek P, Tavano F, Perri F, Capurso G, Hussein T, Kiudelis M, Kupcinskas J, Busch OR, Morelli L, Theodoropoulos GE, Testoni SGG, Adamonis K, Neoptolemos JP, Gazouli M, Pasquali C, Kormos Z, Skalicky P, Pezzilli R, Sperti C, Kauffmann E, Büchler MW, Schöttker B, Hegyi P, Capretti G, Lawlor RT, Canzian F, Campa D. POTENTIAL ASSOCIATION BETWEEN PSCA RS2976395 FUNCTIONAL VARIANT AND PANCREATIC CANCER RISK. Int J Cancer. 2024 Oct 15;155(8):1432-1442. doi: 10.1002/ijc.35046.
  • Ausania F, Gonzalez-Abós C, Landi F, Martinie JB, Vrochides D, Walsh M, Hossain SM, White S, Prabakaran V, Melstrom LG, Fong Y, Butturini G, Bignotto L, Valle V, Bing Y, Xiu D, Di Franco G, Sanchez-Bueno F, de’Angelis N, Laurent A, Giuliani G, Pernazza G, Esposito A, Salvia R, Bazzocchi F, Esposito L, Pietrabissa A, Pugliese L, Memeo R, Uyama I, Uchida Y, Ríos J, Coratti A, Morelli L, Giulianotti PC. CONVERSION TO OPEN SURGERY IN OBESE PATIENTS UNDERGOING MINIMALLY INVASIVE DISTAL PANCREATECTOMY: RESULTS FROM A MULTICENTER ANALYSIS. HPB (Oxford). 2024 May 29:S1365-182X(24)01742-8. doi: 10.1016/j.hpb.2024.05.016.
  • Ausania F, Landi F, González-Abós C, Martinie JB, Vrochides D, Walsh M, Hossain SM, White S, Prabakaran V, Melstrom LG, Fong Y, Valle V, Bing Y, Xiu D, Di Franco G, De’ Angelis N, Laurent A, Giuliani G, Pernazza G, Memeo R, Rios J, Coratti A, Morelli L, Giulianotti PC. ROBOTIC VERSUS LAPAROSCOPIC DISTAL PANCREATECTOMY FOR PANCREATIC ADENOCARCINOMA IN OBESE PATIENTS. Int J Med Robot. 2023 Nov 8:e2596. doi: 10.1002/rcs.2596.
Presentazioni a congressi nazionali ed internazionali:
  • Corradi C, Lencioni G, Gentiluomo M, Felici A, Latiano A, Kiudelis G, van Eijck CHJ, Marta K, Lawlor RT, Tavano F, Boggi U, Dijk F, Cavestro GM, Vermeulen RCH, Hackert T, Petrone MC, Uzunoğlu FG, Archibugi L, Izbicki JR, Morelli L, Zerbi A, Landi S, Stocker H, Talar-Wojnarowska R, Di Franco G, Hegyi P, Sperti C, Carrara S, Capurso G, Gazouli M, Brenner H, Bunduc S, Busch O, Perri F, Oliverius M, Hegyi PJ, Goetz M, Scognamiglio P, Mambrini A, Arcidiacono PG, Kreivenaite E, Kupcinskas J, Hussein T, Ermini S, Milanetto AC, Vodicka P, Kiudelis V, Hlaváč V, Soucek P, Theodoropoulos GE, Basso D, Neoptolemos JP, Nóbrega Aoki M, Pezzilli R, Pasquali C, Chammas R, Testoni SGG, Mohelnikova-Duchonova B, Lucchesi M, Rizzato C, Canzian F, Campa D. POLYMORPHIC VARIANTS INVOLVED IN METHYLATION REGULATION: A STRATEGY TO DISCOVER RISK LOCI FOR PANCREATIC DUCTAL ADENOCARCINOMA. J Med Genet. 2023 May 2:jmg-2022-108910. doi: 10.1136/jmg-2022-108910.
  • Nodari Y, Gentiluomo M, Mohelnikova-Duchonova B, Kreivenaite E, Milanetto AC, Skieceviciene J, Landi S, Lawlor RT, Petrone MC, Arcidiacono PG, Lovecek M, Gazouli M, Bijlsma MF, Morelli L, Kiudelis V, Tacelli M, Zanette DL, Soucek P, Uzunoglu F, Kaaks R, Izbicki J, Boggi U, Pezzilli R, Mambrini A, Pasquali C, van Laarhoven HW, Katzke V, Cavestro GM, Sperti C, Loos M, Latiano A, Erőss B, Oliverius M, Johnson T, Basso D, Neoptolemos JP, Aoki MN, Greenhalf W, Vodicka P, Archibugi L, Vanella G, Lucchesi M, Talar-Wojnarowska R, Jamroziak K, Saeedi MA, van Eijck CHJ, Kupcinskas J, Hussein T, Puzzono M, Bunduc S, Götz M, Carrara S, Szentesi A, Tavano F, Moz S, Hegyi P, Luchini C, Capurso G, Perri F, Ermini S, Theodoropoulos G, Capretti G, Palmieri O, Ginocchi L, Furbetta N, Canzian F, Campa D. GENETIC AND NON-GENETIC RISK FACTORS FOR EARLY-ONSET PANCREATIC CANCER. Dig Liver Dis. 2023 Mar 25:S1590-8658(23)00514-5. doi: 10.1016/j.dld.2023.02.023.
  • Morelli L, Furbetta N, Palmeri M, Guadagni S, Di Franco G, Gianardi D, Cervelli R, Lorenzoni V, Comandatore A, Carpenito C, Di Candio G, Cuschieri A. INITIAL 50 CONSECUTIVE FULL-ROBOTIC PANCREATODUODENECTOMIES WITHOUT CONVERSION BY A SINGLE SURGEON: A LEARNING CURVE ANALYSIS FROM A TERTIARY REFERRAL HIGH-VOLUME CENTER. Surg Endosc. 2023 Jan 3:1-9. doi: 10.1007/s00464-022-09784-9.
  • Morelli L, Di Franco G, Furbetta N, Palmeri M, Guadagni S, Gianardi D, Carpenito C, Comandatore A, Giovannetti E, Di Candio G, Cuschieri A. DELAYED GASTRIC EMPTYING AFTER PYLORUS-PRESERVING PANCREATODUODENECTOMY: COMPARISON BETWEEN TRADITIONAL OPEN SURGERY AND FULL-ROBOTIC APPROACH WITH DA VINCI XI. Int J Med Robot. 2023 Sep 1:e2571. doi: 10.1002/rcs.2571.
  • Garajová I, Comandatore A, Boyd L, Ali M, Gelsomino F, de Lorenzo S, Pedrazzi G, Spallanzani A, Martinelli G, Balsano R, Leonardi F, Palmeri M, Kazemier G, Di Franco G, Guadagni S, Furbetta N, Gentiluomo M, Ramacciotti N, Di Candio G, Giovannetti E, Morelli L. ASSOCIATION OF HYPOTHYROIDISM WITH SURVIVAL IN PANCREATIC CANCER: RETROSPECTIVE COHORT STUDY. BJS Open. 2024 Jan 3;8(1):zrad119. doi: 10.1093/bjsopen/zrad119.
  • Giaccherini M, Gori L, Gentiluomo M, Farinella R, Cervena K, Skieceviciene J, Dijk F, Capurso G, Vezakis A, Archibugi L, Chammas R, Hussein T, Tavano F, Hegyi P, Lovecek M, Izbicki JR, Brenner H, Mohelnikova-Duchonova B, Dell’Anna G, Kupcinskas J, Ermini S, Aoki MN, Neoptolemos JP, Gazouli M, Pasquali C, Pezzilli R, Talar-Wojnarowska R, Oliverius M, Al-Saeedi M, Lucchesi M, Furbetta N, Carrara S, van Eijck CHJ, Maleckas A, Milanetto AC, Lawlor RT, Schöttker B, Boggi U, Morelli L, Ginocchi L, Ponz de Leon Pisani R, Sperti C, Zerbi A, Arcidiacono PG, Uzunoglu FG, Bunduc S, Holleczek B, Gioffreda D, Małecka-Wojciesko E, Kiudelis M, Szentesi A, van Laarhoven HWM, Soucek P, Götz M, Erőss B, Cavestro GM, Basso D, Perri F, Landi S, Canzian F, Campa D.  A SCAN OF ALL CODING REGION VARIANTS OF THE HUMAN GENOME, IDENTIFIES 13Q12.2-RS9579139 AND 15Q24.1-RS2277598 AS NOVEL RISK LOCI FOR PANCREATIC DUCTAL ADENOCARCINOMA. Carcinogenesis. 2023 Dec 2;44(8-9):642-649. doi: 10.1093/carcin/bgad056.

 

  • 216. Comandatore A, Guadagni S, Furbetta N, Palmeri M, Di Franco G, Vagelli F, Ramacciotti N, Scalese M, Di Candio G, Morelli L. Robotic and Laparoscopic Trans-Anal Minimally Invasive Surgery (TAMIS): A Snapshot from Current Literature. American College of Surgeons Clinical Congress, Baltimora, MD, 1-4 June 2024.
  • Comandatore A, Morelli L, Furbetta N, Guadagni S, Di Franco G, Palmeri M, Vagelli F, Ramacciotti N, Crovetto A, Aoun A, Ujka O, Di Candio G. The advantages of using barbed sutures for hepaticojejunostomy during robotic pancreatoduodenectomy: a single-centre case-matched study. Presentation, 32nd International Congress of the European Association for Endoscopic Surgery (EAES), Maastricht, The Netherlands, 11 – 14 June 2024.
  • Comandatore A, Garajová I, Ali M, Gelsomino F, de Lorenzo S, Guadagni S, Di Franco G, Furbetta N, Morelli L, Giovannetti E. A RETROSPECTIVE COHORT STUDY ON PERINEURAL INVASION IN RESECTED PANCREATIC DUCTAL ADENOCARCINOMA PATIENTS. Oral communication, TRANSPAN COST ACTION Understanding Neuron-Cancer Interactions in Pancreatic Ductal Adenocarcinoma. September 2024, University of Westminster, London
  • Comandatore A, Furbetta N, Guadagni S, Palmeri M, Di Franco G, Vagelli F, Bechini B, Ramacciotti N, Di Candio G, Morelli L. PERFORMING HEPATOJEJUNANASTOMOSIS WITH BARBED VS NONBARBED SUTURES DURING A FULL ROBOTIC PANCREATODUODENECTOMY: A CASE-MATCH STUDY. American College of Surgeons Clinical Congress, San Francisco, USA, 19-22 October 2024.
  • Furbetta N, Guadagni S, Di Franco G, Palmeri M, Comandatore A, Vagelli F, Ramacciotti N, Ujka O, Di Candio G, Morelli L. THE USE OF INDOCYANINE GREEN WITH THE DA VINCI XI IN A FULL-ROBOTIC IVOR-LEWIS ESOPHAGO-GASTRECTOMY. American College of Surgeons Clinical Congress, San Francisco, USA, 19-22 October 2024.
  • Furbetta N, Guadagni S, Palmeri M, Di Franco G, Comandatore A, Vagelli F, Ramacciotti R, Aoun A, Di Candio G, Morelli L. A HIGHLY COMPLEX FULL-ROBOTIC PANCREATODUODENECTOMY FOR PDAC IN A PATIENT WITH POST-ERCP GANGRENOUS CHOLECYSTITIS. American College of Surgeons Clinical Congress, San Francisco, USA, 19-22 October 2024.
  • Comandatore A, Furbetta N, Guadagni S, Di Franco G, Palmeri M, Bechini B, Ramacciotti N, Cariello C, Di Candio G, Morelli L. A CHALLENGING ROBOT ASSISTED PANCREATODUODENECTOMY IN A PATIENT WITH PANCREATIC HEAD CANCER COMPLICATED WITH BILIARY PERITONITIS AFTER PLACEMENT OF EXTERNAL BILIARY DRAINAGE. 15th Worldwide Congress CRSA (Clinical Robotic Surgery Association), Rome, 21-23 November 2024.
  • Valle V, Ielpo B, Marchese T, Spampinato M, Comandatore A, Borgioli L, Giulianotti PC, Morelli L and The Panfrail Research Study. PANFRAIL. PRELIMINARY RESULTS OF A MULTICENTRIC RETROSPECTIVE STUDY ON MINIMALLY INVASIVE PANCREATODUODENECTOMY IN OBESE PATIENTS. 15th Worldwide Congress CRSA (Clinical Robotic Surgery Association), Rome, 21-23 November 2024.
  • Marchese T, Ielpo B, Valle V, Spampinato M, Comandatore A, Borgioli L, Giulianotti PC, Morelli L and The Panfrail Research Study. PANFRAIL. PRELIMINARY RESULTS OF A MULTICENTRIC RETROSPECTIVE STUDY ON MINIMALLY INVASIVE DISTAL PANCREATECTOMY IN OCTOGENARIANS. 15th Worldwide Congress CRSA (Clinical Robotic Surgery Association), Rome, 21-23 November 2024.
  • Annalisa Comandatore, Niccoló Furbetta, Simone Guadagni, Gregorio Di Franco, Niccoló Ramacciotti, Bianca Bechini, Matteo Palmeri, Claudia Cariello, Giulio Di Candio, Luca Morelli. HAND-SEWN ESOPHAGEAL ANASTOMOSIS DURING ROBOTIC ESOPHAGO-GASTRECTOMY: BACK TO THE FUTURE? 15th Worldwide Congress CRSA (Clinical Robotic Surgery Association), Rome, 21-23 November 2024.
  • Tiziana Marchese, Valentina Valle, Benedetto Ielpo, Piercristoforo Giulianotti, Luca Morelli. PANFRAIL. MINIMALLY INVASIVE PANCREATODUODENECTOMY IN PATIENTS 80 YEARS OLD AND OLDER: A MULTICENTRIC RETROSPECTIVE STUDY BY THE CLINICAL ROBOTIC SURGERY ASSOCIATION. 15th Worldwide Congress CRSA (Clinical Robotic Surgery Association), Rome, 21-23 November 2024.
  • Valentina Valle, Tiziana Marchese, Benedetto Ielpo, Piercristoforo Giulianotti, Luca Morelli. PANFRAIL: MINIMALLY INVASIVE PANCREATODUODENECTOMY IN OBESE PATIENTS. A MULTICENTER RETROSPECTIVE STUDY BY THE CLINICAL ROBOTIC SURGERY ASSOCIATION (CRSA). 15th Worldwide Congress CRSA (Clinical Robotic Surgery Association), Rome, 21-23 November 2024.
  • Annalisa Comandatore, Niccoló Furbetta, Gregorio Di Franco, Simone Guadagni, Bianca Bechini, Niccoló Ramacciotti, Matteo Palmeri, Claudia Cariello, Giulio Di Candio, Luca Morelli. A NEW RENORRHAPHY TECHNIQUE TO PERFORM HIGHLY COMPLEX ROBOT-ASSISTED PARTIAL NEPHRECTOMIES. 15th Worldwide Congress CRSA (Clinical Robotic Surgery Association), Rome, 21-23 November 2024.
  • Comandatore A, Furbetta N, Di Franco G, Palmeri M, Guadagni S, Aoun A, Ramacciotti N, Vagelli F, Di Candio G, Morelli L. A VERY CHALLENGING CASE OF FULL-ROBOT PANCREATODUODENECTOMY FOR PDAC IN A PATIENT WITH POST-ERCP GANGRENOUS CHOLECYSTITIS. Best video session presentation, 3th AICEP congress, Padova 3-5 April 2024.
  • Comandatore A, Furbetta, N, Guadagni S, Di Franco G, Palmeri M, Vagelli F, Bonari F, Ramacciotti N, Di Candio G, Morelli L. RENORRAFIA CON PLEDGETS E SUTURE AUTOBLOCCANTI PER NEFRECTOMIE PARZIALI ROBOTICHE COMPLESSE: UNO STUDIO COMPARATIVO CASO-CONTROLLO CON L’APPROCCIO TRADIZIONALE.  Oral communication, 126 Congresso Nazionale della Societá Italiana di Chirurgia SIC, Roma, 13-16 Ottobre 2024.
  • Comandatore A, Furbetta N, Vagelli F, Guadagni S, Di Franco G, Palmeri M, Bonari F, Ramacciotti N, Di Candio G, Morelli L. DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA COMPLETAMENTE ROBOTICA PER ADENOCARCINOMA DELLA TESTA DEL PANCREAS IN UN PAZIENTE CON RECENTE EPISODIO DI COLECISTITE GANGRENOSA POST-ERCP. Oral communication, 126 Congresso Nazionale della Societá Italiana di Chirurgia SIC, Roma, 13-16 Ottobre 2024.
  • Guadagni S, Furbetta N, Comandatore A Vagelli F, Guadagni S, Di Franco G, Palmeri M, Bonari F, Ramacciotti N, Di Candio G, Morelli L. EPATICODIGIUNOANASTOMOSI CON SUTURA AUTOBLOCCANTE IN CORSO DI DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA ROBOTICA: STUDIO CASO-CONTROLLO CON MONOFILAMENTO TRADIZIONALE. Oral communication, 126 Congresso Nazionale della Societá Italiana di Chirurgia SIC, Roma, 13-16 Ottobre 2024.
  • Bonari F, Furbetta N, Comandatore A, Guadagni S, Di Franco G, Palmeri M, Ramacciotti N, Vagelli F, Di Candio G, Andreani L, Morelli L. APPROCCIO MININVASIVO NELL’EXERESI DEL CORDOMA SACRALE GIGANTE. 126 Congresso Nazionale della Societá Italiana di Chirurgia SIC, Roma, 13-16 Ottobre 2024.

sostieni i progetti di ARPA

Puoi aiutare molte persone donando poco