Cosa abbiamo fatto nel 2023
Cari amici e care amiche della Fondazione Arpa O.N.L.U.S., inviamo questo resoconto di tutte le attività e di tutti gli obiettivi più importanti che Arpa è riuscita a raggiungere nell’anno 2024. Un sentito ringraziamento va a tutti voi che ci sostenete, che credete in noi: GRAZIE, per darci le energie e le risorse per fare sempre più.

Progetti di RICERCA
Progetti di ricerca sul tumore al Pancreas
Nel 2023 sono proseguiti i seguenti progetti di ricerca sul tumore del pancreas, già attivi dagli anni precedenti:
- L’uso degli embrioni di zebrafish come avatar per pazienti affetti da carcinoma del pancreas (referente Prof.ssa Vittoria Raffa, Associato di Biologia, Università di Pisa)
- Studio di fattori genetici associati allo sviluppo del carcinoma del pancreas (PANDoRA) (referente Prof. Daniele Campa, Associato di Biologia, Università di Pisa)
- Studio sulla genetica dei tumori Neuroendocrini pancreatici: Basi genetiche per lo sviluppo dei tumori neuroendocrini pancreatici (referente Prof. Daniele Campa, Associato di Biologia, Università di Pisa)
Nel 2023 sono stati attivati i seguenti nuovi progetti di ricerca sul tumore del pancreas:
- Introduzione di nuovi modelli ex vivo per lo studio di fattori biologici di aggressività e metastatizzazione nel tumore del pancreas (Referente: Prof.ssa Elisa Giovanetti, University of Amsterdam)
- Associazione dell’ipotiroidismo con la sopravvivenza nei pazienti con contestuale carcinoma pancreatico (Referente: Dr.ssa Ingrid Garajova, Università di Parma)
- Pancreasectomie sinistre nei pazienti obesi: studio di confronto tra laparoscopia e chirurgia robotica (Referente: Prof. Fabio Ausania, Hospital Clinic Barcelona, Spain)
Tutti i progetti di ricerca sul tumore del pancreas sono realizzati grazie alla partnership con la Fondazione Tizzi, presieduta dal dr. Guido Giannecchini.
Progetto dolore
La Fondazione Arpa, coadiuvata dal Dipartimento di Oncologia dei Trapianti e della Nuove Tecnologie in Medicina dell’Università di Pisa, si è impegnata da tempo nel Progetto Dolore che ha l’obiettivo di studiare le tecnologie legate alla lotta contro il dolore. Il progetto coinvolge:
– ricercatori, medici e ingegneri per lo studio delle tecnologie legate alla lotta al dolore;
– genetisti per individuare le basi biologiche per instaurare terapie personalizzate;
– neurologi, fisiologi, terapisti del dolore, medici ed infermieri coinvolti nel Sistema Hospice.
La Fondazione, in continuità con le annualità precedenti, ha finanziato il progetto di cui sopra tramite l’acquisto di materiali essenziali per lo svolgimento delle ricerche all’interno dei laboratori.
All’interno del Progetto Dolore è inserito anche il “Progetto Reumatologia” seguito dalla Prof.ssa Marta Mosca che tramite donazioni da parte di privati e Aziende può sostenere il lavoro di collaboratrici sanitarie.
Progetto Glioblastoma
Le risorse del fondo Gambicorti istituito da Arpa sono assegnate al Dr. Francesco Pasqualetti della U.O. di Radioterapia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana in collaborazione con la U.O. di Farmacologia per un progetto di ricerca sul glioblastoma.
Il Dr. Pasqualetti ha condotto diversi studi e pubblicato lavori e Fondazione Arpa ha sostenuto i costi delle ricerche svolte grazie anche alle entrate del 5×1000.
La Famiglia Gambicorti provvede tuttora alla raccolta di fondi per sostenere la ricerca in memoria del figlio Luca (1981-2012).
PROGETTO "AI e Radioterapia"
Nel 2023 si apre un progretto seguito dalla Prof.ssa Paiar dell’UO Radioterapia dell’AOUP denominato “Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale in Radioterapia”. Sostengono il progetto aziende coinvolte nel settore per portare avanti una ricerca innovativa.
Progetti di FORMAZIONE E COPERAZIONE UMANITARIA
Progetto Ukraina
“Arpa4Ukrain” attivato nel 2022 a seguito della guerra causata dall’invasione Russa, è proseguito anche nel 2023. Attraverso il canale del Dr. Luca Vannucci a Praga viene inviato materiale medico-sanitario che possa servire nell’immediato all’ospedale di Leopoli.
Attraverso il nostro consigliere Nicola Freda Arpa ha contribuito all’acquisto e alla consegna di un ambulanza carica di materiale sanitario, per aiutare il personale sanitario durante il conflitto.
Progetto Hope – Ecuador

Attivo dal 2003 in stretta collaborazione con Padre Giovanni Onore, marianista, già Professore di Biologia presso la Pontificia Università Cattolica dell’Ecuador (PUCE) a Quito e fondatore di Otonga (www.otonga.org).
La ragazza che beneficia della borsa è Gabriela Jacqueline Chilla Prieto per seguire il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia quest’anno al suo 4° anno.
Progetto Hope - Perù

Nel 2023 sono ripresi gli stage di studenti e medici peruviani grazie agli accordi fra Fondazione, Università di Pisa e Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Universidad San Martin de Porres di Lima.
David Quinto Guerrero, Horacio Torre Haltez, due chirurghi pediatri che per 3 mesi da inizio aprile a fine giugno e Romero Dino David Choquechambi sempre per tre mesi da agosto a ottobre hanno effettuato un corso di perfezionamento dell’Università di Pisa, sotto il tutoraggio del Prof. Paolo De Simone, Professore associato di Chirurgia Generale e all’epoca direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Epatica e Trapianti di Fegato di fegato dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP).
Il progetto è stato co-finanziato dalla Fondazione Laviosa.
Progetto Casa San Danielito - Perù
Continua il progetto di cooperazione umanitaria che finanzia una realtà che da molti anni consente di accogliere bambini diversamente abili a San Luis, sulla Sierra Andina, nell’ambito dell’Operazione Mato Grosso (il movimento fondato dal P. Ugo De Censi nel 1967). Casa San Danielito è una casa di accoglienza che da anni apre le sue porte a piccoli ospiti affetti da forme di disabilità anche gravi. Il contributo di Arpa ha come obiettivo quello di sostenere le attività di formazione del personale e l’assistenza dei bambini che vengono coinvolti in laboratori di ceramica, disegno e decorazione, imparano a fare il pane ed a coltivare un orto su un terreno di ettari che produce tutto quello di cui c’è bisogno, sanno come badare agli animali e alla serra e hanno sviluppato competenze informatiche impensabili fino a qualche anno fa.
Gli operatori sono tutte persone del posto, accuratamente formate, stipendiate e assicurate.
Progetto “Amico Cuore”
Continua nel 2023 anche il progetto proposto nel 2022 dal Prof. Andrea Colli, Professore Associato di Cardiochirurgia dell’Università di Pisa, ha proposto una nuova opportunità educativa: una biblioteca di video on-line di medicina cardiovascolare per pazienti e studenti ed ha chiesto alla Fondazione Arpa di patrocinare e portare avanti il progetto.
“Amico Cuore” è un progetto educativo per migliorare l’educazione e la consapevolezza delle malattie cardiovascolari nei pazienti e nelle loro famiglie oltre a migliorare la qualità dell’educazione offerta agli studenti di medicina rispetto alle malattie cardiovascolari.
È rivolto ai pazienti, ai loro caregiver e agli studenti di medicina con diversi livelli di approfondimento, ma con un denominatore comune: l’adozione di strumenti comunicativi innovativi per migliorare l’educazione alla medicina cardiovascolare.
PATROCINI
PATROCINI
31 marzo – 25 giugno: “I colori dell’anima. L’arte di Giuseppe Viviani”, mostra che Unipi promuove presso il Museo della Grafica con il patrocinio di Arpa
19-21 maggio: Patrocinio al Festival della Robotica
ACCORDI E CONVENZIONI

Accordo Universidad San Martin de Porres di Lima con Fondazione Arpa
Continua la collaborazione tramite il consigliere Dr. Nicola Freda, responsabile dei progetti Arpa in Sud America, fra Università di Pisa e Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Universidad San Martin de Porres di Lima. L’accordo prevede che specializzandi dell’ultimo anno della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale possano seguire degli stage di due mesi sotto il tutoraggio del Prof. Luca Morelli, presso il reparto S.D. Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, presso il Centro di Chirurgia Robotica Multidisciplinare nell’AOUP e presso il centro EndoCAS. Gli specializzandi peruviani hanno avuto inoltre la possibilità di frequentare gli ambulatori della S.D. Ecografia Diagnostica e Interventistica nei Trapianti, dove possono fare esperienza con procedure di ecografia interventistica, patrimonio importante per i chirurghi per la gestione preoperatoria, intraoperatoria e postoperatoria dei pazienti.

Accordo fra Fondazione Arpa e MdM-Associazione Movimento Mantenimento Diretto
Continua la collaborazione fra MdM, associazione che ha come scopo il raggiungimento dell’uguaglianza genitoriale dopo una separazione o un divorzio.
L’accordo prevede:
- Il supporto da parte di MdM per promuovere la donazione del 5×1000 alla Fondazione Arpa
- Il sostegno da parte della Fondazione Arpa del Manifesto a difesa della salute dei bambini, nell’ambito delle famiglie di separati
- Lo sviluppo di progetti comuni, quali studi clinico-pediatrici, studi sull’impatto economico, studi neurofisiopatologici, progetti fotografici.
Associazione “Gocce di Sole”
Collaborazione con Associazione Gocce di Sole
Confermata la collaborazione con l’Associazione Gocce di Sole che organizza annualmente il Concorso musicale Internazionale città di Belluno il cui vincitore l’anno successivo si esibisce durante Arpa d’Estate.
American College of Surgeons
Humanitarian Surgery – American College of Surgeons
Nell’ambito del progetto Humanitarian Surgery dell’ACS, nel 2024 è stato tenuto un al corso di aggiornamento in Chirurgia Generale, ad Asunciòn in Paraguay.
PREMI, BORSE e MISSIONI
– A febbraio 2023 è stato donato alla UO Oculistica dell’AOUP diretta dal prof. Michele Figus un sistema Video per ottimizzare le visioni chirurgiche durante un’operazione.
– Due Premi “Pospisil-Campa-Mosca” finanziati dalla Fondazione Arpa, sono stati attribuiti in occasione del Congresso Nazionale dalla Società di Immunologia Ceca (Prof. Luca Vannucci) il 7 dicembre 2023. Il 1° Premio viene assegnato a parimerito ai Dr. J. Fucikova con il lavoro: An Autologous Dendritic Cell Vaccine
Promotes Anticancer Immunity in Patients with Ovarian Cancer with Low Mutational Burden and Cold Tumors. e al Dr. Z. Parackova con il lavoro Immunomodulation of neutrophils and platelets by TNF blockage in patients with juvenile idiopathic arthritis.
Il 2° Premio al Dr. V. Kanderova con il lavoro Early-onset pulmonary and cutaneous vasculitis driven by constitutively active SRC-family kinase HCK.
5x100
Nell’anno 2023 ad Arpa è stata versato a dicembre il 5×1000 relativo all’anno fiscale 2021 la cui somma ammonta a € 29.706,70.
Nuovi testimonial
Nel 2023 sono entrati i seguenti nuovi Testimonial:
– Serena Rigacci, cantante e artista
– Cristiana Pegoraro
– Manuela Arrighi, cantante
– Barbara Bonansea, campionessa di calcio
– Carlo Franceschi, Clarinettista e Direttore d’Orchestra
Eventi
Eventi
19-21 maggio 2023: Arpa patrocina e supporta con un contributo economico la terza edizione del Festival della Robotica. Numerosi gli eventi pensati per coinvolgere la cittadinanza e per far vivere in prima persona esperienze che danno l’idea di un oggi che è già il domani.
– 28 giugno, cena a favore di Arpa cena, organizzata nella suggestiva cornice del Museo dell’Opera del Duomo dal Gruppo delle aziende mediche di Sanrossore della Famiglia Madonna
– Arpa d’Estate. L’edizione 2023 di Arpa D’Estate, l’evento musicale a scopo benefico organizzato dalla Fondazione Arpa, si è rivelata un trionfo di musica, emozioni e solidarietà. La serata si è svolta mercoledì 19 luglio, presso il Giardino Scotto di Pisa che si è trasformato in un autentico palcoscenico di talenti, sotto la sapiente direzione artistica di Renato Raimo. Il “Premio Franco Mosca” è stato consegnato da Marta Mosca agli infermieri dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana (AOUP), riconosciuti come pilastro fondamentale nel sistema sanitario. Il premio Franco Mosca 2023 è dunque un tributo alla professionalità e all’umanità degli infermieri della AOUP, che incarnano i valori più alti che il premio vuole ricordare, celebrare e tramandare. La loro dedizione, il loro impegno e la loro competenza, uniti alla capacità di creare un ambiente di fiducia e sicurezza, rendono gli infermieri figure indispensabili e preziose per il nostro sistema sanitario.
– Seminario di ricerca “BENESSERE DELLA PERSONA E TECNOLOGIA: QUALE EQUILIBRIO? Un approccio interdisciplinare”. SABATO 14 OTTOBRE 2023 ORE 9:30 presso il Palazzo Gambacorti – Sala delle Baleari. L’Ideatrice e Curatrice Scientifica del Seminario di Ricerca è Carmen Talarico, testimonial della Fondazione Arpa, che ha come obiettivo il sostegno della ricerca scientifica e l’innovazione, e il Comitato Scientifico, con compiti di coordinamento e organizzativi, è costituito da Tommaso Meini, Chiara Squeglia e Francesco Terzelli.
– A dicembre 2023 Arpa patrocino la mostra “Colori e Dolori del Pianeta” del Maestro Cesare Borsacchi, tenutasi al Fortilizio della Cittadella di Pisa dal 1 al 17 dicembre. Questo evento, promosso dal Comune di Pisa, celebra un artista che ha contribuito significativamente alle iniziative della Fondazione, inclusa la prima edizione del Festival della Robotica nel 2017
– Mostra permanente presso le Officine Garibaldi delle opere scultoree di Cesare Borsacchi che il Maestro ha donato alla Fondazione Arpa.
pubblicazioni
Articoli scientifici
ARTICOLI IN EXTENSO ED ABSTRACT PUBBLICATI SOTTO L’EGIDA DELLA FONDAZIONE NEL 2023
Articoli in extenso pubblicati su riviste indicizzate:
Corradi C, Lencioni G, Gentiluomo M, Felici A, Latiano A, Kiudelis G, van Eijck CHJ, Marta K, Lawlor RT, Tavano F, Boggi U, Dijk F, Cavestro GM, Vermeulen RCH, Hackert T, Petrone MC, Uzunoğlu FG, Archibugi L, Izbicki JR, Morelli L, Zerbi A, Landi S, Stocker H, Talar-Wojnarowska R, Di Franco G, Hegyi P, Sperti C, Carrara S, Capurso G, Gazouli M, Brenner H, Bunduc S, Busch O, Perri F, Oliverius M, Hegyi PJ, Goetz M, Scognamiglio P, Mambrini A, Arcidiacono PG, Kreivenaite E, Kupcinskas J, Hussein T, Ermini S, Milanetto AC, Vodicka P, Kiudelis V, Hlaváč V, Soucek P, Theodoropoulos GE, Basso D, Neoptolemos JP, Nóbrega Aoki M, Pezzilli R, Pasquali C, Chammas R, Testoni SGG, Mohelnikova-Duchonova B, Lucchesi M, Rizzato C, Canzian F, Campa D. POLYMORPHIC VARIANTS INVOLVED IN METHYLATION REGULATION: A STRATEGY TO DISCOVER RISK LOCI FOR PANCREATIC DUCTAL ADENOCARCINOMA. J Med Genet. 2023 May 2:jmg-2022-108910. doi: 10.1136/jmg-2022-108910.
– Nodari Y, Gentiluomo M, Mohelnikova-Duchonova B, Kreivenaite E, Milanetto AC, Skieceviciene J, Landi S, Lawlor RT, Petrone MC, Arcidiacono PG, Lovecek M, Gazouli M, Bijlsma MF, Morelli L, Kiudelis V, Tacelli M, Zanette DL, Soucek P, Uzunoglu F, Kaaks R, Izbicki J, Boggi U, Pezzilli R, Mambrini A, Pasquali C, van Laarhoven HW, Katzke V, Cavestro GM, Sperti C, Loos M, Latiano A, Erőss B, Oliverius M, Johnson T, Basso D, Neoptolemos JP, Aoki MN, Greenhalf W, Vodicka P, Archibugi L, Vanella G, Lucchesi M, Talar-Wojnarowska R, Jamroziak K, Saeedi MA, van Eijck CHJ, Kupcinskas J, Hussein T, Puzzono M, Bunduc S, Götz M, Carrara S, Szentesi A, Tavano F, Moz S, Hegyi P, Luchini C, Capurso G, Perri F, Ermini S, Theodoropoulos G, Capretti G, Palmieri O, Ginocchi L, Furbetta N, Canzian F, Campa D. GENETIC AND NON-GENETIC RISK FACTORS FOR EARLY-ONSET PANCREATIC CANCER. Dig Liver Dis. 2023 Mar 25:S1590-8658(23)00514-5. doi: 10.1016/j.dld.2023.02.023.
– Morelli L, Furbetta N, Palmeri M, Guadagni S, Di Franco G, Gianardi D, Cervelli R, Lorenzoni V, Comandatore A, Carpenito C, Di Candio G, Cuschieri A. INITIAL 50 CONSECUTIVE FULL-ROBOTIC PANCREATODUODENECTOMIES WITHOUT CONVERSION BY A SINGLE SURGEON: A LEARNING CURVE ANALYSIS FROM A TERTIARY REFERRAL HIGH-VOLUME CENTER. Surg Endosc. 2023 Jan 3:1-9. doi: 10.1007/s00464-022-09784-9.
– Morelli L, Di Franco G, Furbetta N, Palmeri M, Guadagni S, Gianardi D, Carpenito C, Comandatore A, Giovannetti E, Di Candio G, Cuschieri A. DELAYED GASTRIC EMPTYING AFTER PYLORUS-PRESERVING PANCREATODUODENECTOMY: COMPARISON BETWEEN TRADITIONAL OPEN SURGERY AND FULL-ROBOTIC APPROACH WITH DA VINCI XI. Int J Med Robot. 2023 Sep 1:e2571. doi: 10.1002/rcs.2571.
– Garajová I, Comandatore A, Boyd L, Ali M, Gelsomino F, de Lorenzo S, Pedrazzi G, Spallanzani A, Martinelli G, Balsano R, Leonardi F, Palmeri M, Kazemier G, Di Franco G, Guadagni S, Furbetta N, Gentiluomo M, Ramacciotti N, Di Candio G, Giovannetti E, Morelli L. ASSOCIATION OF HYPOTHYROIDISM WITH SURVIVAL IN PANCREATIC CANCER: RETROSPECTIVE COHORT STUDY. BJS Open. 2024 Jan 3;8(1):zrad119. doi: 10.1093/bjsopen/zrad119.
– Giaccherini M, Gori L, Gentiluomo M, Farinella R, Cervena K, Skieceviciene J, Dijk F, Capurso G, Vezakis A, Archibugi L, Chammas R, Hussein T, Tavano F, Hegyi P, Lovecek M, Izbicki JR, Brenner H, Mohelnikova-Duchonova B, Dell’Anna G, Kupcinskas J, Ermini S, Aoki MN, Neoptolemos JP, Gazouli M, Pasquali C, Pezzilli R, Talar-Wojnarowska R, Oliverius M, Al-Saeedi M, Lucchesi M, Furbetta N, Carrara S, van Eijck CHJ, Maleckas A, Milanetto AC, Lawlor RT, Schöttker B, Boggi U, Morelli L, Ginocchi L, Ponz de Leon Pisani R, Sperti C, Zerbi A, Arcidiacono PG, Uzunoglu FG, Bunduc S, Holleczek B, Gioffreda D, Małecka-Wojciesko E, Kiudelis M, Szentesi A, van Laarhoven HWM, Soucek P, Götz M, Erőss B, Cavestro GM, Basso D, Perri F, Landi S, Canzian F, Campa D. A SCAN OF ALL CODING REGION VARIANTS OF THE HUMAN GENOME, IDENTIFIES 13Q12.2-RS9579139 AND 15Q24.1-RS2277598 AS NOVEL RISK LOCI FOR PANCREATIC DUCTAL ADENOCARCINOMA. Carcinogenesis. 2023 Dec 2;44(8-9):642-649. doi: 10.1093/carcin/bgad056.
Presentazioni a congressi nazionali ed internazionali:
– Giuliani J, Morelli L, Furbetta N, Palmeri M, Di Franco G, Guadagni S, Comandatore A, Carpenito C, Mastrangelo M, Taddei G, Ramacciotti N, Di Candio G. THE ADDED VALUE OF THE ROBOTIC PLATFORM IN HIGHLY COMPLEX CASES: A FULL ROBOTIC PANCREATODUODENECTOMY FOR PDAC IN A PATIENT WITH POST ERCP GANGRENOUS CHOLECYSTITIS. Video presentation, 31st International Congress of the European Association for Endoscopic Surgery (EAES), Roma, Italy, 20 – 23 June 2023.
– Carpenito C, Morelli L, Furbetta N, Palmeri M, Di Franco G, Guadagni S, Comandatore A, Giuliani J, Bechini B, Mastrangelo M, Ramacciotti N, Di Candio G. A CASE SERIES OF LAPAROSCOPIC AND ROBOT-ASSISTED RESECTION OF GIANT SACRAL CHORDOMA. Oral presentation, 31st International Congress of the European Association for Endoscopic Surgery (EAES), Roma, Italy, 20 – 23 June 2023.
– Corradi C, Lencioni G, Felici A, Rizzato C, Gentiluomo M, Ermini S, Archibugi L, Mickevicius A, Lucchesi M, Malecka-Wojciesko E, Basso D, Arcidiacono PG, Petrone C, Carrara S, Götz M, Bunduc S, Holleczek B, Nóbrega Aoki M, Uzunoglu FG, Zanette DL, Mambrini A, Jamroziak K, Oliverius M, Lovecek M, Cavestr MG, Milanetto AC, Mohelnikova Duchonova B, Izbicki JR, Zalinkevicius R, Hlavac V, van Eijck CHJ, Brenner H, Vanella G, Cerven K, Soucek P, Tavano F, Perri F, Capurso G, Hussein T, Kiudelis M, Kupcinskas J, Busch OR, Morelli L, Theodoropoulos GE, Testoni SGG, Adamonis K, Neoptolemos JP, Gazouli M, Pasquali C, Kormos Z, Skalicky P, Pezzilli R, Sperti C, Kauffmann E, Büchler MW, Schöttker B, Hegyi P, Capretti G, Lawlor RT, Canzian F, Campa D. THE PSCA-rs2976395 FUNCTIONAL VARIANT IS ASSOCIATED WITH PANCREATIC CANCER DEVELOPMENT. 55° Meeting dell’European Pancreatic Club, 28 Giugno – 1 Luglio 2023
– Gentiluomo M, Corradi C, Arcidiacono PG, Crippa S, Falconi M, Belfiori G, Camisa PR, Farinella R, Apadula L, Lauri G, Bina N, Rizzato C, Canzian F, Morelli L, Capurso G, Campa D. ROLE OF PANCREATIC DUCTAL ADENOCARCINOMA RISK FACTORS IN INTRADUCTAL PAPILLARY MUCINOUS NEOPLASMS PROGRESSION. 55° Meeting dell’European Pancreatic Club, 28 Giugno – 1 Luglio 2023.
– Comandatore A, Di Franco G, Furbetta N, Guadagni S, Carpenito C, Bechini B, Mastrangelo M, Palmeri M, Di Candio G, Morell L. PERFORMING ROBOT-ASSISTED PANCREATODUODENECTOMY IN OCTOGENARIAN VS YOUNGER PATIENTS: A ONE-TO-ONE CASE CONTROL STUDY. 55° Meeting dell’European Pancreatic Club, 28 Giugno – 1 Luglio 2023.
– Comandatore A, Furbetta N, Di Franco G, Palmeri M, Guadagni S, Carpenito C, Ramacciotti N, Mastrangelo M, Lami L, Di Candio G, Morelli L. INDOCYANINE GREEN USE DURING FULL-ROBOTIC IVOR-LEWIS ESOPHAGECTOMY WITH THE DA VINCI XI FOR ADENOCARCINOMA. Video presentation, 14th Worldwide Congress CRSA (Clinical Robotic Surgery Association), Chicago, USA, 15-16 September, 2023.
– Comandatore A, Furbetta N, Di Franco G, Palmeri M, Guadagni S, Carpenito C, Ramacciotti N, Mastrangelo M, Lippi M, Di Candio G, Morelli L. THE USE OF BARBED SUTURES VS TRADITIONAL SUTURES TO PERFORM THE HEPATICOJEJUNOSTOMY DURING FULL-ROBOTIC PANCREATODUODENECTOMY: A CASE-MATCHED STUDY. Selected astract, 14th Worldwide Congress CRSA (Clinical Robotic Surgery Association), Chicago, USA, 15-16 September, 2023.
– Palmeri M, Furbetta N, Guadagni S, Di Franco G, Comandatore A, Carpenito C, Di Candio G, Morelli L. Full-robotic Ivor-lewis Esophagectomy For Cancer With Hand-sewn Esophagogastric Anastomosis. Video presentation, American College of Surgeons Clinical Congress, Boston MA, USA, 22-25 October 2023.
– Furbetta N, Guadagni S, Comandatore A, Carpenito C, Di Franco G, Palmeri M, Vagelli F, Taddei G, Di Candio G, Morelli L. TREATMENT OF HEPATICOJEJUNOSTOMY STRICTURE: A COMPARISON OF SURGICAL AND PERCUTANEOUS APPROACHES OVER A 17-YEAR PERIOD. Podium Presentation, American College of Surgeons Clinical Congress, Boston MA, USA, 22-25 October 2023.
– Vagelli F, Furbetta N, Di Franco G, Guadagni S, Palmeri M, Comandatore A, Carpenito C, Di Vincenzo G, Mastrangelo M, Di Candio G, Morelli L. DELAYED GASTRIC EMPTYING AFTER PYLORUS-PRESERVING PANCREATODUODENECTOMY: COMPARISON BETWEEN OPEN AND FULLY-ROBOTIC APPROACH WITH THE DA VINCI XI. Oral presentation, XXXIV congresso nazionale SPIGC, Roma 14-16 June 2023.
– Giuliani J, Furbetta N, Guadagni S, Palmeri M, Di Franco G, Comandatore A, Carpenito C, Mastrangelo M, Pilotti S, Di Candio G, Morelli L. ROBOT-ASSISTED PANCREATO DUODENECTOMY IN OCTOGENARIAN VS YOUNGER PATIENTS: A ONE-TO-ONE CASE CONTROL STUDY. Oral presentation, XXXIV congresso nazionale SPIGC, Roma 14-16 June 2023.
– Bechini B, Furbetta N, Guadagni S, Palmeri M, Di Franco G, Comandatore A, Carpenito C, Pilotti S, Volterrani R, Andreani L, Di Candio G, Morelli L. THE ADDED VALUE OF LAPAROSCOPIC AND ROBOTIC ASSISTANCE IN GIANT SACRAL CHORDOMA EXCISION: A CASE SERIES. Oral presentation, XXXIV congresso nazionale SPIGC, Roma 14-16 June 2023.
– Bechini B, Furbetta N, Guadagni S, Palmeri M, Di Franco G, Comandatore A, Carpenito C, Gangi V, Ramacciotti N, Di Candio G, Morelli L. FULL-ROBOTIC IVOR-LEWIS ESOPHAGECTOMY FOR CANCER WITH HAND-SEWN ESOPHAGOGASTRIC ANASTOMOSIS. Video presentation, XXXIV congresso nazionale SPIGC, Roma 14-16 June 2023.
– Carpenito C, Furbetta N, Guadagni S, Palmeri M, Di Franco G, Comandatore A, Iachini M, Ramacciotti N, Di Vincenzo G, Di Candio G, Morelli L. ROBOT ASSISTED TOTAL GASTRECTOMY FOR CANCER WITH FULL ROBOTIC HAND-SEWN ESOPHAGOJEJUNOSTOMY. Video presentation, XXXIV congresso nazionale SPIGC, Roma 14-16 June 2023.
– Iachini M, Furbetta N, Di Franco G, Guadagni S, Palmeri M, Comandatore A, Carpenito C, Ramacciotti N, Castellano E, Di Candio G, Morelli L. HEPATICOJEJUNOSTOMY STRICTURE AFTER HPB SURGERY: COMPARISON OF SURGICAL AND PERCUTANEOUS TREATMENT APPROACHES OVER A 17-YEAR PERIOD. Oral presentation, XXXIV congresso nazionale SPIGC, Roma 14-16 June 2023. Video presentation, XXXIV congresso nazionale SPIGC, Roma 14-16 June 2023.
– Giuliani J, Furbetta N, Guadagni S, Palmeri M, Di Franco G, Comandatore A, Carpenito C, Mastrangelo M, Pilotti S, Di Candio G, Morelli L. FULL-ROBOTIC TRAVERSO-LONGMIRE PANCREATO-DUODENECTOMY IN A NINETY-YEARS-OLD PATIENT. Video presentation, XXXIV congresso nazionale SPIGC, Roma 14-16 June 2023.
– Vagelli F, Furbetta N, Guadagni S, Palmeri M, Di Franco G, Comandatore A, Carpenito C, Loguercio E, Ramacciotti N, Di Candio G, Morelli L. A HIGHLY COMPLEX FULL-ROBOTIC PANCREATO-DUODENECTOMY FOR PDAC DUE TO A POST-ERCP GANGRENOUS CHOLECYSTITIS. Video presentation, XXXIV congresso nazionale SPIGC, Roma 14-16 June 2023.
– Comandatore A, Di Franco G, Furbetta N, Guadagni S, Carpenito C, Ramacciotti N, Palmeri M, Di Candio G, Giovannetti E, Morelli L. ROBOT-ASSISTED PANCREATODUODENECTOMY IN ELDERLY VS YOUNGER PATIENTS: A CASE-CONTROL STUDY. Visual abstract, Congresso Nazionale AISP, Bergamo 7-8 September 2023
– Comandatore A, Garajová I, Gelsomino F, de Lorenzo S, Agnetti V, Pedrazzi G, Spallanzani A, Martinelli G, Leonardi F, Palmeri M, Di Franco G, Guadagni S, Furbetta N, Gentiluomo M, Ramacciotti N, Di Candio G, Giovannetti E, Morelli L. A PORTRAIT OF LONG-TERM PANCREATIC CANCER SURVIVORS PATIENTS. Visual abstract, Congresso Nazionale AISP, Bergamo 7-8 September 2023
– Comandatore A, Di Franco G, Furbetta N, Guadagni S, Carpenito C, Ramacciotti N, Palmeri M, Di Candio G, Giovannetti E, Morelli L. ROBOT-ASSISTED PANCREATODUODENECTOMY IN ELDERLY VS YOUNGER PATIENTS: A CASE-CONTROL STUDY. Visual abstract, Congresso Nazionale AISP, Bergamo 7-8 September 2023

sostieni i progetti di ARPA
Puoi aiutare molte persone donando poco

