Progetto in memoria di Luca Gambicorti
Il Progetto Luca Gambicorti è stato voluto dai genitori di Luca, un ragazzo morto a 31 anni a causa di un tumore cerebrale dopo aver lottato contro questa malattia per 13 anni. Nel Progetto sono confluiti i proventi donati da tutti coloro che conoscevano Luca, circa 10.000 euro.
I primi fondi sono stati destinati al progetto coordinato da Francesco Pasqualetti, medico presso la Radioterapia Universitaria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, al fine di creare una stanza di attesadedicata ai bambini all’interno del reparto di Radioterapia Universitaria. Alcuni fondi sono stati poi destinati all’AGBALT (Associazione Genitori Bambini affetti da Leucemia e Tumore) in collaborazione con la Sez. di Oncoematologia della Clinica Pediatrica dell’Università di Pisa.
I fondi del Progetto Luca Gambicorti ricevuti negli ultimi 10 anni hanno contribuito anche a far progredire la neuro-oncologia tramite lo sviluppo di diversi studi traslazionali e di biopsia liquida. Tra questi, nel 2016 uno studio condotto su pazienti affetti da glioblastoma dai gruppi di ricerca della Radioterapia Universitaria e della Farmacologia Universitaria di Pisa è stato premiato dalla Società Italiana di Radiobiologia come miglior lavoro presentato al congresso nazionale. Grazie all’altruismo di chi ha avuto il privilegio di aver conosciuto Luca è stato studiato l’impatto di diversi polimorfismi nei pazienti affetti da glioblastoma e di alcune nuove terapie, sia tramite valutazioni cliniche che in vitro.
Recentemente, grazie ai primi lavori pubblicati su riviste internazionali ad elevato impatto scientifico è stato possibile allargare il network di ricerca, che oggi vede coinvolte diversi Centri di Ricerca Italiani e stranieri. Nel 2021 i risultati degli studi finanziati tramite il progetto Luca Gambicorti hanno posto le basi per poter vincere un bando di ricerca internazionale finanziato dalla Comunità Europea tramite le Azioni Marie-Slodowska Curie e da AIRC, permettendo al Dr. Pasqualetti di unirsi al gruppo di ricerca di Biologia Computazionale del Dipartimento di Oncologia dell’Università di Oxford, uno dei piu importanti in Europa per lo studio dei tumori. Questo progetto si propone di combinare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale al servizio della Biopsia Liquida, consentendo di sviluppare nuovi marcatori predittivi di risposta e quindi nuovi approcci ai pazienti affetti da tumori cerebrali.
Dr. Francesco Pasqualetti
Research Fellow
Computational Biology and Integrative Genomics research laboratory
Department of Oncology, University of Oxford
Con l’aiuto della FONDAZIONE ARPA ONLUS di Pisa diretta dal Prof. Mosca (che ha reso possibile tutto questo) è stata istituita una sezione dedicata a Luca Gambicorti, in cui sono confluiti i proventi donati da tutti coloro che conoscevano Luca, circa settemila euro. Sono i primi fondi destinati al progetto coordinato dall’oncologo Dott. Pasqualetti. Questo Progetto ha l’ambizione di continuare a coinvolgere persone ed iniziative. Per farlo basterà donare qualsiasi cifra sul c/c bancario riportato in basso. Il modo in cui questi fondi saranno impiegati sarà riportato sul sito dell’Arpa.
iban IT 24 J 05034 14023 000000 247272 e, nella causale, specificare: Ricordo Luca Gambicorti.